HomeSanitàCovid Calabria, stabile la curva dei contagi: sono 3.149 i nuovi positivi...

Covid Calabria, stabile la curva dei contagi: sono 3.149 i nuovi positivi nelle 24 ore

Pubblicato il

È stabile la curva dei contagi da Covid in Calabria.

Oggi sono 3.149 nuovi positivi a fronte dei 3.178 di ieri e con un numero di tamponi fatti quasi identica.

Il tasso di positività resta sopra il 30%, 30,82 rispetto al 31,77% di ieri.

Quattro le vittime con il totale che sale a 2.723. In calo di 9 – nel saldo tra ingressi ed uscite – i ricoveri in area medica (306) mentre crescono di 3 quelli in terapia intensiva (17).

I casi attivi sono 63.768 (+1.888), gli isolati a domicilio 63.445 (+1.894) ed i nuovi guariti sono 1.257. I dati sono comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione Calabria.

Ad oggi il totale dei tamponi eseguiti è di 3.357.389 con 454.618 positivi.

Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti:

  • Catanzaro: casi attivi 6.733 (59 in reparto, 9 in terapia intensiva, 6.665 in isolamento domiciliare); casi chiusi 67.212 (66.879 guariti, 333 deceduti).
  • Cosenza: casi attivi 37.961 (126 in reparto, 2 in terapia intensiva, 37.833 in isolamento domiciliare); casi chiusi 88.122 (86.962 guariti, 1160 deceduti).
  • Crotone: casi attivi 2.362 (22 in reparto, 0 in terapia intensiva, 2.340 in isolamento domiciliare); casi chiusi 43.156 (42.918 guariti, 238 deceduti).
  • Reggio Calabria: casi attivi 13.520 (80 in reparto, 6 in terapia intensiva, 13.434 in isolamento domiciliare); casi chiusi 149.630 (148.827 guariti, 803 deceduti).
  • Vibo Valentia: casi attivi 1.714 (18 in reparto, 0 in terapia intensiva, 1.696 in isolamento domiciliare); casi chiusi 40.443 (40.267 guariti, 176 deceduti). 

Ultimi Articoli

Sequestrati 200kg di pesce non tracciato nella Piana

I Carabinieri del Nas di Reggio Calabria, a seguito di mirati servizi per la...

Al via a Palmi la manutenzione degli edifici scolastici

Il consigliere Tedesco: « C’è ancora tanto da fare ma con un’adeguata programmazione potremo garantire interventi costanti durante tutto l'anno scolastico»

Taurianova, Biasi: «Risolto il problema della carenza idrica»

Sopralluogo del sindaco e del vice Caridi al primo pozzo attivato: «Scelta indovinata che ci consente maggiore autonomia, più efficienza e un evidente risparmio»

San Giorgio Morgeto, il sindaco Valerioti nel direttivo del Parco Nazionale d’Aspromonte

Il sindaco Valerioti è stato eletto all'unanimità dall'assemblea dell'Ente Parco

Polistena, la rete oncologica territoriale riparte dai medici in prima linea

A parlare della situazione strutturale dell’oncologia in provincia di Reggio Calabria l’associazione La Fenice...

Reggio, avviato uno studio epidemiologico sulle patologie connesse ai roghi tossici

I recenti roghi che hanno consumato cumuli e cumuli di rifiuti anche speciali, come materiale plastico e bituminoso, oltre a causare diossine dannose per la salute, sollevano infatti parecchie preoccupazioni riguardo gli effetti sull’agricoltura e l’ambiente, in primis l’inquinamento delle acque

Sanità: l’abitudine alla lamentela ci chiude gli occhi?

Il caso di Tony Hadley dovrebbe farci riflettere su quanto di buono la nostra regione sa offrire