HomeCronacaConsegnato l’olio del ‘Giardino della Memoria’ di Capaci all’Arcivescovo di Reggio e...

Consegnato l’olio del ‘Giardino della Memoria’ di Capaci all’Arcivescovo di Reggio e ai vescovi di Oppido-Palmi e Locri

Pubblicato il

Nella mattinata odierna, il Signor Questore di Reggio Calabria, Dott. Bruno Megale, ha ricevuto l’Arcivescovo Metropolita della diocesi di Reggio Calabria-Bova, S.E. Mons. Fortunato Morrone, per la consegna dell’olio ricavato dal “Giardino della Memoria” di Capaci (PA).

Nel luogo dove avvenne l’esplosione del 23 maggio, in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo ed i poliziotti della scorta, oggi sorge infatti un giardino curato dall’Associazione ‘Quarto Savona 15’, fondata dalla vedova del caposcorta Antonio Montinaro, ove insistono diversi alberi di ulivo, ciascuno dedicato ad una persona delle Istituzioni caduta per mano mafiosa, dai quali vengono annualmente raccolti i frutti.

L’olio, che quest’anno sarà distribuito in tutte le diocesi italiane in occasione del 31° anniversario delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio e del 30° anniversario delle stragi organizzate da cosa nostra a Firenze, Roma e Milano, sarà consacrato in occasione della Santa Messa Crismale che si terrà presso la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria il 6 aprile e verrà utilizzato per amministrare i sacramenti durante tutto l’anno liturgico anche nelle diocesi di Locri Gerace ed Oppido Mamertina-Palmi, dove lo stesso è stato consegnato dai Dirigenti dei Commissariati di P.S. di Siderno e Palmi nelle mani dei rispettivi rappresentanti ecclesiastici, Mons. Francesco Oliva e Mons. Francesco Milito.

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Traffico internazionale di armi e droga: sequestri per 3,8 mln

Emesse 25 misure cautelari a carico di altrettante persone accusate di aver fatto parte di un'organizzazione criminale

Anche Polistena in lutto cittadino per Denise

"Annunciamo sin d’ora che a Polistena, nel giorno delle esequie di Denise previste domenica...

Denise Galatà è morta per annegamento: l’esito dell’autopsia

All’autopsia ha preso parte anche Giuseppe Maurelli, perito di parte nominato dal sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo, indagata nell’inchiesta insieme ad altre 9 persone.