HomeSocietàPorto di Gioia Tauro, il presidente Agostinelli incontra gli studenti del "Severi"

Porto di Gioia Tauro, il presidente Agostinelli incontra gli studenti del “Severi”

Pubblicato il

Nel corso dell’incontro “Il modello Gioia Tauro: portualità e professioni marittime”, che si è tenuto oggi all’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Severi”  di Gioia Tauro, il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, è intervenuto per tracciare il percorso che l’Ente ha intrapreso in questi anni, anche, per evidenziare l’importanza della formazione scolastica ed accademica, attraverso incontri negli istituti scolastici e nelle università calabresi, con l’obiettivo di avvicinare le future generazione allo scalo portuale e così a quelle che saranno le nuove figure professionali, legate al settore portuale, intermodale e logistico, di cui lo scalo avrà bisogno per continua a crescere.

 «Abbiamo posto il porto di Gioia Tauro al centro del dibattito sociale del territorio, attraverso incontri mirati con gli studenti – ha detto Agostinelli – perché il porto del futuro deve necessariamente guardare alla creazione e all’impiego di nuove figure tecnico-professionali, che sappiano rispondere alle esigenze del mercato in continua crescita e cambiamento. In questo percorso – ha aggiunto il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio – è necessario attivare e mantenere tavoli aperti di confronto tra l’Autorità di Sistema portuale, la Regione Calabria, i Terminalisti e le imprese portuali, affinché si possano conoscere le richieste che giungono dal settore privato».

L’obiettivo è quello di offrire, da un lato, risposte al settore privato portuale che investe sul territorio e, dall’altro, permettere ai giovani calabresi di poter immaginare il loro futuro occupazionale nella propria regione. In questo contesto si inseriscono, infatti, i protocolli che l’Autorità di Sistema portuale ha già sottoscritto con l’Università della Magna Graecia di Catanzaro e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, al fine di stimolare e favorire la creazione di nuove figure professionale, promuovendo anche attività di ricerca in tutte le discipline ricadenti nella propria area di competenza, con particolare attenzione in materia di sostenibilità energetica. 

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Polistena, ritrovare il senso dell’impegno: il ruolo centrale della motivazione nei servizi sociali

Un convegno di grande partecipazione esplora le conseguenze della demotivazione degli operatori e l'importanza di una comunicazione empatica e professionale per un supporto concreto ai cittadini

Gioia Tauro, crescita continua: il porto si consolida nel Mediterraneo

Boom del transhipment e del traffico ferroviario: nei primi cinque mesi del 2025, lo scalo registra un incremento del 10,3% e rafforza il suo ruolo strategico in Italia e in Europa