HomeSocietàPorto di Gioia Tauro, il presidente Agostinelli incontra gli studenti del "Severi"

Porto di Gioia Tauro, il presidente Agostinelli incontra gli studenti del “Severi”

Pubblicato il

Nel corso dell’incontro “Il modello Gioia Tauro: portualità e professioni marittime”, che si è tenuto oggi all’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Severi”  di Gioia Tauro, il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, è intervenuto per tracciare il percorso che l’Ente ha intrapreso in questi anni, anche, per evidenziare l’importanza della formazione scolastica ed accademica, attraverso incontri negli istituti scolastici e nelle università calabresi, con l’obiettivo di avvicinare le future generazione allo scalo portuale e così a quelle che saranno le nuove figure professionali, legate al settore portuale, intermodale e logistico, di cui lo scalo avrà bisogno per continua a crescere.

 «Abbiamo posto il porto di Gioia Tauro al centro del dibattito sociale del territorio, attraverso incontri mirati con gli studenti – ha detto Agostinelli – perché il porto del futuro deve necessariamente guardare alla creazione e all’impiego di nuove figure tecnico-professionali, che sappiano rispondere alle esigenze del mercato in continua crescita e cambiamento. In questo percorso – ha aggiunto il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio – è necessario attivare e mantenere tavoli aperti di confronto tra l’Autorità di Sistema portuale, la Regione Calabria, i Terminalisti e le imprese portuali, affinché si possano conoscere le richieste che giungono dal settore privato».

L’obiettivo è quello di offrire, da un lato, risposte al settore privato portuale che investe sul territorio e, dall’altro, permettere ai giovani calabresi di poter immaginare il loro futuro occupazionale nella propria regione. In questo contesto si inseriscono, infatti, i protocolli che l’Autorità di Sistema portuale ha già sottoscritto con l’Università della Magna Graecia di Catanzaro e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, al fine di stimolare e favorire la creazione di nuove figure professionale, promuovendo anche attività di ricerca in tutte le discipline ricadenti nella propria area di competenza, con particolare attenzione in materia di sostenibilità energetica. 

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Il backstage della Varia 2023: in corso la selezione dei nuovi talenti per il programma eventi

Selezionati già 40 talenti nelle categorie di musica, teatro, danza e lettura, provenienti da Calabria, Campania e Sicilia