HomeAltre NotizieCittanova: lo schiaccianoci apre la stagione teatrale

Cittanova: lo schiaccianoci apre la stagione teatrale

Pubblicato il

CITTANOVA – Sarà “Lo Schiaccianoci”  ad aprire, il 28 dicembre prossimo,  la tredicesima stagione teatrale di Cittanova e della Piana.

Uno spettacolo allestito in due atti ed eseguito da una tra le migliori compagnie classiche, “Balletto di Mosca – La Classique “.

Dopo sette anni di restauro e ammodernamento il rinnovato Cinema – Teatro “Rocco Gentile” torna a rivivere.

Un programma definito di alto spessore artistico e culturale, suddiviso in sette appuntamenti ed un fuori abbonamento su Corrado Alvaro che chiuderà il sipario il 6 maggio 2016.

All’associazione Kalomena, presieduta da Girolamo Demaria, l’onore e l’onere di una rassegna così pianificata nei contenuti,  con la direzione artistica  affidata ad Antonio Salines.

Sembrerebbe una scelta particolarmente azzeccata quella fatta sul gruppo  Kalomena,  che vanta una comprovata esperienza nel settore e che riprende proprio da dove ha lasciato. Risale infatti all’anno 2005 l’ultima  delle dodici stagioni teatrali messe a punto dall’organizzazione che adesso si appresta  alla tredicesima edizione.

Il progetto sarà realizzato con  il patrocinio del Comune di Cittanova, della Provincia di Reggio Calabria e con la sponsorizzazione della Banca di Credito Cooperativo di Cittanova.

Nella locandina tutti gli eventi previsti.

Ultimi Articoli

Maltempo, dalla Prefettura di Reggio l’invito a monitorare il territorio

Polizia locale, Vigili del fuoco, sindaci e Protezione civile impegnati da giorni per garantire sicurezza

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

“1938 – Vite spezzate”, a Rizziconi una mostra in ricordo delle vittime della Shoah

Sarà possibile visitare la mostra il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18

Capitale Italiana della Cultura 2027, Reggio Calabria in finale. Falcomatà: «È già una vittoria»

Il commento del primo cittadino: «Fino a qualche anno fa era impensabile anche solo immaginare una candidatura considerando il punto di partenza»