CITTANOVA -La Uildm di Cittanova è una tra le realtà sociali più preziose esistenti sul territorio.
L’esempio vivente e costante di quella fetta di società che lavora con impegno e convinzione alla costruzione di una comunità aperta e solidale.
Non è uno slogan ad effetto in occasione delle festività natalizie, ma il giusto riconoscimento che la Unione italiana lotta alla distrofia muscolare cittanovese, presieduta da Daniele Tranfo, merita a tutto campo, per la costante azione di volontariato che offre all’intera comunità.
L’associazione opera dal 1987 a sostegno delle persone con difficoltà psichiche e motorie e ad oggi vanta un percorso fatto di soddisfazioni e obiettivi raggiunti, tra tutti quello di aver migliorato la qualità della vita dei ragazzi con disabilità.
Il presidente Uildm con estrema soddisfazione ha dichiarato: “la squadra ha realizzato l’obiettivo dell’inclusione sociale, i nostri ragazzi hanno acquisito la giusta autonomia, sono parte integrante della comunità”
Il lavoro non è stato semplice ma con caparbietà ed impegno i professionisti ed i volontari dell’associazione hanno messo a punto, tra l’altro, una efficace campagna di informazione e sensibilizzazione verso la società civile anche in relazione alla raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle distrofie muscolari progressive e le altre patologie neuromuscolari.
Molteplici sono state le iniziative compiute, finalizzate a promuovere la cultura dei diritti del disabile, che ne hanno consentito l’inclusione sociale e coinvolto la comunità alla piena realizzazione.
Non esistono barriere di sorta, i ragazzi con disabilità sono quotidianamente impegnati nelle attività piu disparate, quelle a fini sociali e quelle prettamente ludiche e di svago, d’altra parte la Uildm rappresenta, da sempre, un valido sostegno anche per le famiglie che diversamente si troverebbero da sole ad affrontare ogni difficoltà.
L’impegno dell’associazione si è spinto ben oltre i confini del comprensorio con l’effetto di aver costruito una fitta rete di collaborazione con enti ed altre realtà associative, oggi la sezione cittanovese è ben radicata su diversi territori e proseguono incessanti le iniziative tese a rafforzare la presenza ed il ruolo del volontariato per il benessere comune.
Elisabetta Deleo