HomeCulturaCittanova ha ricordato Teresa Gullace

Cittanova ha ricordato Teresa Gullace

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:
“Il ricordo di Teresa Gullace è un monito forte che ci invita a riflettere sui valori ineludibili della pace e della fratellanza tra i popoli”. Lo ha affermato l’Assessore alla Cultura del Comune di Cittanova Antonino Fera in occasione del settantunesimo anniversario dell’uccisione di Teresa Gullace.

Toni Fera
Toni Fera
Teresa venne uccisa barbaramente da un soldato nazista il 3 marzo 1944 in via Giulio Cesare, nella Capitale. Seguiva il marito, finito in mano ai nazisti a seguito di un rastrellamento. Poi l’uccisione a causa della mancata risposta al militare, e l’inizio di un percorso che legò il nome della donna cittanovese al simbolismo della Resistenza romana al nazifascismo.

“Il gesto eroico di Teresa Gullace – ha spiegato Fera – racconta il coraggio di chi non si piegò all’oppressione e alla violenza, ma lottò fino all’estremo sacrificio per difendere la dignità umana e l’unità familiare. Oggi ricordiamo quel simbolo di libertà rinnovando l’invito alla riflessione profonda sui temi del nostro tempo. Coniugare quel messaggio mirabile secondo le sfide che attendono la comunità di Cittanova, della Calabria e dell’intero Paese è un dovere civico e morale che deve impegnare tutti”.

Per il Sindaco di Cittanova Francesco Cosentino “l’identità e la storia di Cittanova rappresentano uno spaccato straordinario della memoria di un’intera regione. La figura di Teresa Gullace – ha proseguito – si colloca in un circuito straordinario per valenza simbolica e profondità morale. L’Amministrazione comunale di Cittanova rinnova la memoria dei fatti drammatici del 3 marzo ’44 rilanciando la sfida culturale e civile che conduce alla crescita complessiva delle comunità dell’intero Paese”.

Ultimi Articoli

REGGIO CALABRIA. IL GENERALE DI BRIGATA RICCARDO SCIUTO, VISITA IL COMANDO PROVINCIALE.

APPREZZAMENTO PER L’IMPEGNO E I RECENTI SUCCESSI OPERATIVI.

Città Metropolitana: Conferite dal sindaco Falcomatà al Consigliere Ranuccio le deleghe alla Sanità, Sport e Rapporti con gli Enti Locali

La soddisfazione del Consigliere e sindaco di Palmi: "Accolgo incarico con orgoglio e senso di responsabilità, consapevole del rilievo politico e amministrativo che questi settori rivestono per la nostra Città Metropolitana"

“VISIONI COLLETTIVE” TORNA A SAN FERDINANDO DAL 18 AL 20 LUGLIO 2025

Imminente la terza edizione del festival che rigenera spazi, memorie e relazioni attraverso la forza dell’arte, dell’architettura e della cultura condivisa

Anche Polistena esprime solidarietà per quanto accaduto alla coop Valle del Marro

L'Amministrazione Comunale esprime ferma condanna per la sequenza di intimidazioni che la cooperativaValle del...

“VISIONI COLLETTIVE” TORNA A SAN FERDINANDO DAL 18 AL 20 LUGLIO 2025

Imminente la terza edizione del festival che rigenera spazi, memorie e relazioni attraverso la forza dell’arte, dell’architettura e della cultura condivisa

Sangria Fest 2025: l’8 agosto San Giorgio Morgeto si colora di festa, sapori e ritmi latini

Una notte tutta da vivere tra musica, danza, cibo tipico e sangria a volontà.

Un Bene per il Bene – A Gioia Tauro la Rinascita Parte dalla Legalità

Firmata la convenzione per la nuova sede AVIS in un immobile confiscato: nasce uno spazio dedicato alla salute, al dono e alla cittadinanza attiva