HomeCulturaCittanova ha ricordato Teresa Gullace

Cittanova ha ricordato Teresa Gullace

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:
“Il ricordo di Teresa Gullace è un monito forte che ci invita a riflettere sui valori ineludibili della pace e della fratellanza tra i popoli”. Lo ha affermato l’Assessore alla Cultura del Comune di Cittanova Antonino Fera in occasione del settantunesimo anniversario dell’uccisione di Teresa Gullace.

Toni Fera
Toni Fera
Teresa venne uccisa barbaramente da un soldato nazista il 3 marzo 1944 in via Giulio Cesare, nella Capitale. Seguiva il marito, finito in mano ai nazisti a seguito di un rastrellamento. Poi l’uccisione a causa della mancata risposta al militare, e l’inizio di un percorso che legò il nome della donna cittanovese al simbolismo della Resistenza romana al nazifascismo.

“Il gesto eroico di Teresa Gullace – ha spiegato Fera – racconta il coraggio di chi non si piegò all’oppressione e alla violenza, ma lottò fino all’estremo sacrificio per difendere la dignità umana e l’unità familiare. Oggi ricordiamo quel simbolo di libertà rinnovando l’invito alla riflessione profonda sui temi del nostro tempo. Coniugare quel messaggio mirabile secondo le sfide che attendono la comunità di Cittanova, della Calabria e dell’intero Paese è un dovere civico e morale che deve impegnare tutti”.

Per il Sindaco di Cittanova Francesco Cosentino “l’identità e la storia di Cittanova rappresentano uno spaccato straordinario della memoria di un’intera regione. La figura di Teresa Gullace – ha proseguito – si colloca in un circuito straordinario per valenza simbolica e profondità morale. L’Amministrazione comunale di Cittanova rinnova la memoria dei fatti drammatici del 3 marzo ’44 rilanciando la sfida culturale e civile che conduce alla crescita complessiva delle comunità dell’intero Paese”.

Ultimi Articoli

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

Neonata rapita a Cosenza, arrestate due persone

La piccolina è stata ritrovata a bordo di un’auto insieme ai due arrestati

Inaugurato il nuovo Liceo musicale Rechichi a Cinquefrondi: un gioiello per la cultura calabrese

Un nuovo capitolo si apre per la cultura musicale calabrese. Martedì 21 gennaio, si...

A Palmi una “mostra parlante” che racconta di migranti e diritti

L'iniziativa, dal titolo "L'alfabeto del viaggio", è promossa dal locale circolo Pd e Amnesty Internationale-circoscrizione Calabria