HomeSocietàAsta benefica per sostenere le famiglie ucraine giunte ad Ardore

Asta benefica per sostenere le famiglie ucraine giunte ad Ardore

Pubblicato il

Di Gianfranco Sorbara – Continua la campagna di solidarietà dei nostri cittadini nei confronti di queste famiglie ucraine che sono arrivate ad Ardore nei giorni scorsi: questa volta a prestarsi è il nostro socio Anas Alessandro Corda, tra l’altro sardo d’origine quindi un profondo conoscitore della solidarietà del popolo isolano (ricordiamo che è stata la colonna umanitaria capitanata da Anas Sardegna a recuperare queste famiglie).

Alessandro si mette in gioco a modo suo e donando il suo talento: Ha prodotto artigianalmente un orologio, che vedete in foto, raffigurante la Madonna di Polsi.

RESINLEGNO ha chiamato la sua attività/hobby e a tal proposito vi consigliamo di visitare la sua pagina perché produce veramente oggetti bellissimi. Un pezzo unico e pregiato che avrebbe comodamente venduto privatamente. Invece ha deciso di farlo fruttare per acquistare beni di primo consumo per queste famiglie.

Iniziativa lodevole che Anas Regionale ha ovviamente sposato. Insieme abbiamo deciso di lanciare un’asta online (che si terrà su un post appena pubblicato su Facebook sulla pagina Anas Regionale Calabria).

Ogni cittadino con un messaggio in questo post che troverete (attenzione bisogna fare le offerte in quel post e non in eventuali condivisioni perché non saranno valide) potrà offrire una cifra. Il miglior offerente si aggiudicherà il pezzo artistico e contemporaneamente contribuirà al benessere di queste persone – vi ricordiamo che in questo momento ci sono undici bambini e sette donne .

Quindi facciamo ognuno la nostra offerta e alimentiamo quest’iniziativa solidale il vincitore dell’asta poi si metterà in contatto privato con la pagina Anas per procedere al pagamento ed al ritiro dell’orologio, eventuali spese di spedizione saranno conteggiate a parte.L’asta quindi è ufficialmente partita e si chiuderà improrogabilmente sabato alle ore 12:00

Ultimi Articoli

Palmi, conclusa la terza edizione di “Io sono”: no alla violenza di genere tra arte, letteratura e iniziative per l’infanzia

Conclusa la terza edizione della manifestazione ideata per sensibilizzare la cittadinanza di fronte all’emergenza della violenza di genere

A Polistena la prima edizione di “Open Day Culture”

Una due giorni ideata per valorizzare una serie di attività culturali e istituzionali messe in campo in città.

Celebrati a Palmi gli 800 anni della Regola Francescana: messa solenne con le fraternità di Calabria

Nella Parrocchia di Maria Ss. Ma del Rosario si è celebrato l’800mo Centenario dall’approvazione da parte di Papa Onorio III della Regola Francescana

Porto di Gioia Tauro, il ministro Salvini interviene al Consiglio Ue Trasporti: il plauso di Agostinelli

Il presidente dell’Autorità di Sistema portuale Agostinelli, manifesta la propria soddisfazione in merito all’intervento del Ministro Matteo Salvini, al Consiglio Ue Trasporti a Bruxelles

Palmi, conclusa la terza edizione di “Io sono”: no alla violenza di genere tra arte, letteratura e iniziative per l’infanzia

Conclusa la terza edizione della manifestazione ideata per sensibilizzare la cittadinanza di fronte all’emergenza della violenza di genere

A Polistena la prima edizione di “Open Day Culture”

Una due giorni ideata per valorizzare una serie di attività culturali e istituzionali messe in campo in città.

Celebrati a Palmi gli 800 anni della Regola Francescana: messa solenne con le fraternità di Calabria

Nella Parrocchia di Maria Ss. Ma del Rosario si è celebrato l’800mo Centenario dall’approvazione da parte di Papa Onorio III della Regola Francescana