HomePoliticaAllarme sanità a San Pietro di Caridà: “Serve un medico di base...

Allarme sanità a San Pietro di Caridà: “Serve un medico di base per garantire il diritto alla salute”

Pubblicato il

I componenti del gruppo consiliare “Patto per San Pietro di Caridà”,  sono pronti a chiedere, ove necessario,  un  Consiglio Comunale “aperto”,lanciando un grido di dolore dalla costituenda Unione dei Comuni “ALTA PIANA DEL MESIMA”, al fine disensibilizzare le istituzioni, a mezzo di tale comunicato stampa, proprio sul rischio sopravvenuto della mancanza, nella sanità del territorio caridarese, della presenza  minimale del medico di famiglia.

I componenti del gruppo consiliare “Patto per San Pietro di Caridà”, Capogruppo Geom. Sergio Rosano e Consigliere Comunale avv. Gabriele Santi Trimboli, (tra l’altro  referente territoriale per Caridà del Comitato “io voglio scegliere”), proprio in relazione anche della sensibilità dimostrata dai cittadini durante la raccolta delle firme, organizzata Comitato civico “Caridà 22 ottobre 1860”, con oltre 100 firme, [autenticate da prevalentemente da Trimboli (unitamente al consigliere a Rosano) nella sola  giornata di DOMENICA  1 SETTEMBRE 2024, dalle 10 alle 13 e dalle 16 e 30 alle 19 e 30], tra l’altro, per  l’abrogazione della legge  Calderoli sull’autonomia differenziata, in  una logica politico – istituzionale, trasversale, di difesa dei principi costituzionali di unità e solidarietà della Repubblica italiana sui diritti fondamentali dell’individuo (salute – vita:sanità pubblica; istruzione; mobilità:viabilità e trasporti, lavoro e salari omogenei su tutto il territorio nazionale; politiche ambientali uniformi, ect), rilevano la necessità di  codesto intervento  di sensibilizzazione delle istituzioni sul tema della salute, anche come medicina territoriale. La Corte Costituzionale, infatti,  con la sentenza  nr.192 del 3.12.2024,  forte della valanga di firme raccolte, ha fatto a pezzi la secessione dei ricchi, cioè la legge Calderoli (n. 86/2024)  per manifesta incostituzionalità su diversi profili dell’autonomia differenziata   che, oramai, è uno zombie, da circa 6 mesi, tant’è che il referendum consequenziale è stato dichiarato, perciò, inammissibile. I componenti del gruppo consiliare “Patto per San Pietro di Caridà”, Capogruppo Sergio Rosano e Consigliere Comunale Gabriele Santi Trimboli, sulla salute pubblica, riaffermano la loro  attenzione edesprimono il possibile verificarsi di una grossa criticità, sulla tematica della sanità del comprensorio, nella sede del Consiglio dell’Unione dei Comuni “ALTA PIANA DEL MESIMA”, per il rischio sopravvenuto, in ragione della mancanza di risorse umane della sanità del territorio, del venir meno della presenza  minimale del medico di famiglia. Si è diffusa, da qualche giorno (ufficialmente da parte del Sindaco avv. Caterina Gatto in data 25.06.2025), la notizia della possibilità di cessazione dell’attività ambulatoriale  dell’unico medico di base con ambulatorio nel comprensorio comunale di San Pietro di Caridà, dove, tra l’altro, negli ultimi due anni si sono accentuati frequenti episodi di scopertura della guardia medica. I componenti del gruppo consiliare “Patto per San Pietro di Caridà”, Sergio Rosano e Gabriele Santi Trimboli – proseguono il loro intervento – ed affermano che già nella precedente consiliatura, nel 2020, si è provveduto a sensibilizzare le istituzioni regionali sul tema della sanità pubblica, per la realizzazione del nuovo ospedale di Palmi in tempi milanesi, al fine di tentare, anche attraverso la garanzia di un presidio sanitario di rilievo,nell’area omogenea della Piana (distretto 3 della Metrocity di R.C.), il contenimento del grave fenomeno dello spopolamento dei territori delle aree interne, aggravatesi ed accentuatesi, nell’ultimo biennio.

In questa fase – concludono i componenti del gruppo consiliare “Patto per San Pietro di Caridà”, Sergio Rosano e Gabriele Santi Trimboli – da un lato, occorre ringraziare il Presidente della Regione Calabria On. Roberto Occhiuto, per l’attivismo della Presidenza regionale, sui 141 milioni di euro di finanziamento finalizzato alla realizzazione del nuovo ospedale di Palmi con un crono programma realistico,cosicchè si confida che lo stesso possa essere consegnato, come nuova opera realizzata, valorizzando il principio di continuità amministrativa,  nell’arco temporale massimo di due Legislature 2022 – 2032, dall’altro, seppur come  gruppo consiliare di opposizione all’ attuale esecutivo comunale, occorre avere delle rassicurazioni dall’Asp di R.C., precise e puntuali, sulla copertura della medicina territoriale, così da convenire e convergere, superando gli steccati politici, nonché sensibilizzare con ogni mezzo, tutte le istituzioni competenti, su tale tematica trasversale della <<medicina di base sul nostro territorio >> che riguarda tutta la comunità di  San Pietro di Caridà, perché <<la sanità pubblica è un valore e la salute è un diritto di tutti i cittadini non solo dei ricchi del Nord o di quelli che abitano i popolosi centri urbani>>. Pertanto, i consiglieri comunali Trimboli e Rosano, terminano codesto comunicato,   confidando in una tempestiva e risolutiva iniziativa delle istituzioni all’uopo competenti, per il buon fine della detta richiesta di rassicurazione sulla copertura della medicina territoriale, che dovrà essere, comunque, garantita, in favore dei territori interni dell’area della Piana della Città metropolitana di Reggio Calabria, al di là delle legittime e possibili esigenze individuali di quiescenza dalle attività ambulatoriali esistenti, al fine di rendere effettiva la tutela del diritto alla salute costituzionalmente garantito, nella sede del Consiglio dell’Unione dei Comuni “ALTA PIANA DEL MESIMA”.

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

Delianuova, l’Assessore Maria Rosa De Marte aderisce alla Lega Calabria.

Nuove adesioni alla Lega Calabria. Questa volta ad aderire al partito rappresentato in Provincia...

Palmi e gli spazi aperti, porte aperte al dialogo

Il Comune chiama al dialogo: primi segnali positivi dopo le tensioni sui dehors. Ora si spera in un percorso condiviso e continuo.