HomeCulturaPalmi rende omaggio a Francesco Cilea

Palmi rende omaggio a Francesco Cilea

Pubblicato il

 

Gargano, Bellomo, Garipoli

PALMI – Al via a Palmi la XXXV edizione del Concorso nazionale di esecuzione musicale “Cilea”, premio nato per rendere omaggio al musicista Francesco Cilea, illustre cittadino palmese vissuto a cavallo tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.

Due le categorie in gara, flauto e musica d’insieme, e sei i concorrenti in entrambe le categorie: Antonino Barillà, Sara Tenaglia, Roberta Presta, Vanessa Innocenti, Elena Miliani, Alessandro Deleo per la categoria flauto; Quartetto Mitja, Quartetto Liaison, Mac Saxphone Quartet, Quartetto dei clarinetti “dance” e Trio Dmitrij per la musica d’insieme.

Ieri mattina è iniziata la fase di prove di studio e si è svolta la prima eliminazione della categoria flauto, mentre questo pomeriggio è toccato ai concorrenti  della categoria musica d’insieme attraversare la delicata fase della prima eliminazione. La giornata di domani sarà dedicata esclusivamente alle prove mentre sabato seta alle 18, nell’Auditorium della Casa della Cultura “Leonida Repaci”, ci sarà l’esibizione dei vincitori del Cilea.

La giuria di questa edizione, è composta da Fabrizio De Rossi Re, presidente di giuria, autore romano di composizioni eseguite nelle più prestigiose orchestre del nostro paese; Antonio Amenduni, oggi primo flauto nelle maggiori orchestre italiane; Massimo Mercelli, direttore artistico dell’Emilia Romagna Festival; Michele Meo, primo flauto e presidente dell’Orchestra Filarmonica di Torino; Vincenzo Balzani, direttore artistico di diversi concorsi nazionale ed internazionali e Cristiano Rossi, tra i violinisti più celebrati in Italia.

In conferenza stampa, il commissario prefettizio del Comune di Palmi, Antonia Bellomo, ha espresso viva soddisfazione per la riuscita di questa manifestazione, che, seppur con grandi difficoltà economiche, è stata realizzata nel migliore dei modi. Apprezzabile il suo inciso: «quando si decide di investire denaro nella cultura, non è mai perso».

Antonio Gargano, direttore artistico del concorso, nel ringrazia la dottoressa Bellomo per l’impegno messo affinché anche quest’anno il premio musicale “Cilea” si svolgesse, ha sottolineato la qualità sia dei concorrenti che dei giurati.

«Il concorso musicale Cilea rappresenta da sempre qualità e prestigio – ha spiegato Gargano – e negli anni ha licenziato musicisti che oggi sono allievi delle più celebri orchestre italiane».

Infine Mariarosa Garipoli, responsabile del settore cultura del Comune di Palmi, ha detto che quest’anno abbiamo dovuto muoverci con più oculatezza, a causa del bilancio approvato solo poche settimane fa e tra questo problema e quello dei tagli del Governo, non è stato facile lavorare ma sono soddisfatta anche grazie alla sensibilità mostrata dalla dottoressa Bellomo, che deciso di investire nel settore della cultura».

Viviana Minasi

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Polistena, ritrovare il senso dell’impegno: il ruolo centrale della motivazione nei servizi sociali

Un convegno di grande partecipazione esplora le conseguenze della demotivazione degli operatori e l'importanza di una comunicazione empatica e professionale per un supporto concreto ai cittadini