HomeAltre NotizieVia Fortunato Seminara, scontro tra Comuni

Via Fortunato Seminara, scontro tra Comuni

Pubblicato il

“Per tentare di mascherare i suoi evidenti errori in merito a via Fortunato Seminara, il sindaco di Polistena si arrampica sugli specchi per cercare in modo furbo e alquanto ridicolo di mettere il cappello politico su di un intervento della Provincia nel quale non ci ha mai creduto e per il quale noi abbiamo sempre lavorato con responsabilità senza impegnare soldi del nostro bilancio comunale a differenza di quanto fatto dal Comune di Polistena”.

Non usa mezze misure l’amministrazione comunale di Cinquefrondi, guidata dal sindaco Michele Conia, nell’attaccare il sindaco di Polistena Michele Tripodi. L’oggetto della discordia è via Fortuna Seminara, un’arteria che unisce i due comuni e interessata da un’opera di ammodernamento.

“Infatti, invece di continuare a fare polemiche, comprese quelle di ieri in Prefettura consumando un altro attacco al Comune di Cinquefrondi – aggiunge l’amministrazione di Cinquefrondi – Tripodi dovrebbe chiedere scusa a tutti perché l’impegno assunto in Provincia diversi mesi fa, alla presenza anche del Comune di Polistena, è stato mantenuto dal Presidente Raffa in quanto con atto datato 30 dicembre 2016, dopo un altro incontro tenuto a Reggio Calabria a fine novembre scorso, sono stati stanziati i fondi per mettere in sicurezza via Fortunato Seminara nel tratto che ricade nel Comune di Cinquefrondi”.


“Se il sindaco di Polistena non avesse commesso l’errore di presunzione di provvedere a sistemare con propri fondi il tratto ricadente in Polistena, sarebbero state previste anche le somme per asfaltare l’intera arteria stradale per come inizialmente periziate dai tecnici provinciali.
Il giorno dell’inaugurazione del Viale Sandro Pertini, inoltre, insieme al Presidente Giuseppe Raffa ed al consigliere provinciale Giuseppe Longo (di Cinquefrondi ndr), avevamo ribadito l’impegno formale di asfaltare via Fortunato Seminara perché fatta inserire in un programma di interventi di messa in sicurezza di strade provinciali”.

“Oggi quell’impegno è diventato realtà – si legge nella nota dell’amministrazione comune di Cinquefrondi – e siamo ancora più soddisfatti perché via Seminara sarà asfaltata a costo 0 per i cittadini di Cinquefrondi a differenza di quanto ha voluto fare il Comune di Polistena che in questi mesi, cambiando spesso versione anche sulle competenze, ha pensato solo ad attaccare il nostro Comune, trattando in modo strumentale una vicenda che andava invece gestita in maniera responsabile e collettiva, soprattutto in considerazione delle difficoltà economiche in cui versano i Comuni”.

“Purtroppo però, la burocrazia da un lato e le condizioni climatiche invernali dall’altro, non stanno consentendo l’esecuzione dei lavori per garantirli espletati a regola d’arte. Pertanto, in attesa che anche le temperature salgano, provvederemo nei prossimi giorni a sistemare le buche presenti in attesa di una sua sistemazione definitiva”.

“Siamo orgogliosi del risultato ottenuto e per tali ragioni sentiamo il dovere politico di ringraziare la Provincia ed il suo Presidente per aver rispettato gli impegni assunti con il territorio lavorando nella direzione auspicata verso la quale abbiamo speso le nostre energie.
Per questi motivi, è giusto ringraziare anche il settore viabilità della Provincia per aver dato ancora prova di massima disponibilità per risolvere un problema tutt’altro che scontato, a dimostrazione del fatto che quando la politica e i tecnici lavorano con serietà e responsabilità per un fine comune, molti traguardi possono essere raggiunti”.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

Galatro, il Consigliere Comunale Francesco Migali aderisce alla Lega Calabria.

Un altro rappresentante Istituzionale aderisce al progetto lanciato dalla Lega Calabria,rappresentata in Provincia di...

Settimana Erasmus+ in Turchia: studenti calabresi tra formazione e sostenibilità

Dall’IIS “Raffaele Piria” di Rosarno ad Adana e Istanbul per costruire un futuro verde e digitale nell’ambito del progetto europeo “Inclusive Digital Transformation for a Green Tomorrow”