HomeCulturaU.S. Palmese: da oggi al cinema la fiaba calcistica firmata dai Manetti...

U.S. Palmese: da oggi al cinema la fiaba calcistica firmata dai Manetti Bros.

Pubblicato il

Ci sono fiabe che iniziano con C’era una volta, con protagoniste principesse, draghi e castelli incantati, e altre che prendono vita nella cantina di una piccola cittadina di provincia, a pochi passi dallo stadio comunale, dove il calcio non è quello patinato della Serie A, ma quello autentico e vissuto delle squadre dilettantistiche locali.

Ed è proprio in questo scenario che nasce U.S. Palmese, il nuovo film di Antonio e Marco Manetti, in arte i Manetti Bros., che con questa pellicola portano sul grande schermo una storia di passione sportiva, identità e comunità. Una produzione Mompracem con Rai Cinema e il contributo della Calabria Film Commission, che per i due registi ha anche un valore profondamente personale: un omaggio a Palmi, città natale della loro mamma, recentemente scomparsa, e teatro di tante estati della loro infanzia.

Da oggi, 20 marzo, ufficialmente al cinema – dopo il debutto alla Festa del Cinema di Roma e le varie anteprime che si sono susseguite dalla Calabria alla Capitale – U.S. Palmese è una fiaba calcistica che racconta di un’intera cittadina che si unisce per realizzare un’impresa folle quanto straordinaria: raccogliere fondi per acquistare un attaccante di fama mondiale e regalare così alla squadra locale un sogno senza precedenti. Un’idea visionaria che prende corpo grazie a Don Vincenzo, interpretato da un carismatico Rocco Papaleo, pensionato testardo e sognatore, capace di trascinare tutti in questa incredibile avventura.

Ad affiancarlo sul grande schermo un cast variegato che mescola grandi nomi, come Claudia Gerini nel ruolo della poetessa Adele Ferraro, e volti nuovi. Tra questi, Giulia Maenza nei panni della determinata Cettina e Blaise Afonso in quelli del campione Etienne Morville. E poi attori del panorama calabrese, come l’eclettico Max Mazzotta (Mister Mimì Bagalà) o Mario Russo (Manuele Surace), per citarne alcuni, e un nutrito gruppo di comparse locali, tra i quali i giocatori della vera US Palmese, che contribuiscono a dare autenticità al racconto.

Ma grande protagonista del film è anche Palmi stessa, con le sue vedute sul mare, i suoi luoghi più iconici, i tramonti sullo Stretto e le tradizioni secolari, come il Ballo dei Giganti, ma anche le sue contraddizioni. Perché U.S. Palmese non è solo una storia di sport e speranza, ma anche una finestra sulla realtà di un territorio che lotta tra la voglia di riscatto e le difficoltà quotidiane. Lo ricorda il personaggio Concetta, quando sottolinea con amarezza come in città manchino le infrastrutture, e soprattutto un ospedale funzionante. Eppure, nonostante tutto, la comunità riesce ancora a stringersi attorno a una squadra, a un sogno, a un film che finalmente fotografa un’immagine positiva del Sud.

E chissà se, per una volta, potrà essere la vita a imitare l’arte, e non il contrario, e che questo film non sia davvero di buon auspicio per un nuovo inizio per la città.

Sicuramente, un piccolo miracolo è già avvenuto: la riapertura del Cinema “Manfroce” di Palmi per l’anteprima con il cast e, già da ieri in esclusiva, per le proiezioni del film che continueranno nei prossimi giorni. Ed è bellissimo rivederne la sala gremita di spettatori di ogni età, uniti dall’emozione di rivedere la propria città sul grande schermo.

Cinema e sport, seppur diversi nei linguaggi, condividono un potere straordinario: quello di unire una comunità. Sarà capitato a molti, almeno una volta, di concordare con la poetessa Ferraro quando nel film afferma che «il calcio è l’oppio dei popoli», ma è innegabile che un lavoro come U.S. Palmese riesca a trasformare la passione sportiva in un racconto corale, capace di avvicinare generazioni e storie diverse sotto un’unica bandiera, dimostrando che, almeno per il tempo di una partita o di una proiezione, possiamo sentirci tutti uniti dallo stesso sogno.

Ultimi Articoli

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...

Lamezia Terme, caos in ospedale: arrestato un uomo per aggressioni multiple

Un migrante gambiano di 24 anni è stato arrestato stasera dopo che ha aggredito...

Molto rumore per nulla

“Il giorno è terminato, il sole è calatoDai laghi, dalle colline e dal cieloTutto...

Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese

In tre, legati da vincoli di parentela, avevano messo in piedi un'attività di spaccio...

Maggio dei Libri 2025: a Gioia Tauro un mese di cultura, lettura e confronto

Con l’arrivo della primavera, Gioia Tauro si veste di parole, idee e narrazioni: prende...

Peppe Sapone: il concerto che illuminerà la Festa del Crocifisso di Palmi

Palmi si prepara a vivere una serata straordinaria, ricca di musica e emozioni, grazie...

Rizziconi: una Pasqua indimenticabile tra tradizione e spettacolo

Rizziconi ha celebrato la Pasqua in grande stile, offrendo a residenti e visitatori una...