HomeCulturaTorna il Festival dei Tramonti: sabato 9 agosto a Palmi la quinta...

Torna il Festival dei Tramonti: sabato 9 agosto a Palmi la quinta edizione nella villa comunale

Pubblicato il

La magia del tramonto si fonde ancora una volta con la cultura, la solidarietà e l’arte: sabato 9 agosto, alle ore 22.00, la suggestiva cornice della villa comunale ospiterà la quinta edizione del Festival dei Tramonti, un appuntamento ormai immancabile dell’estate cittadina curato dall’associazione Prometeus.

Prometeus è un’associazione culturale radicata nel territorio, impegnata nella promozione della cittadinanza attiva, della giustizia sociale e della valorizzazione delle eccellenze nei diversi ambiti del vivere civile. Ogni anno, nell’ambito del Festival dei Tramonti, promuove la cerimonia dei Premi Prometeus, assegnando riconoscimenti a personalità che si sono distinte per impegno etico, professionale e umano.riconoscimenti assegnati a personalità che, nei rispettivi ambiti, si sono distinte per impegno, professionalità e dedizione al bene comune.

A ricevere il Premio Prometeus per il Volontariato e la Filantropia sarà Don Valerio Chiovaro, sacerdote “fidei donum” attivo presso il Patriarcato Latino di Gerusalemme, testimone di un impegno quotidiano tra spiritualità e solidarietà internazionale.

Il Premio per la Medicina d’Eccellenza andrà al dott. Alfonso Recordare, direttore dell’unità operativa complessa di chirurgia generale dell’ospedale di Cittadella, per il suo instancabile lavoro al servizio della salute pubblica.

A ritirare il Premio Cultura sarà invece il dott. Rosario Donato, Direttore Generale di Confindustria Radio Televisioni (CRTV), figura di rilievo nel panorama dell’editoria e della comunicazione nazionale.

In un periodo storico in cui la legalità assume un valore ancor più centrale, sarà conferito il Premio Giustizia e Legalità al dott. Vincenzo Capomolla, Procuratore della Repubblica di Cosenza, per il suo contributo alla tutela dei diritti e alla promozione della giustizia.

Infine, il Premio Speciale Cultura andrà ai fratelli Antonio e Marco Manetti, registi del film “U.S. Palmese”, per aver valorizzato, attraverso il linguaggio del cinema, la storia e l’identità di una realtà locale con uno sguardo originale e coinvolgente.

L’evento si preannuncia ricco di emozioni, dialoghi e momenti di riflessione. Un’occasione per celebrare l’impegno civile e l’arte del raccontare, con lo sguardo rivolto – come sempre – verso il sole che cala, simbolo di bellezza e promessa.

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

La Notte dei Giganti 2025: Tradizione, Musica e Sapori a Polistena

Il 13 luglio torna la 17ª edizione della festa più spettacolare della Calabria. Dal 12 al 18 luglio, il Villaggio del Gusto celebra i sapori locali

Reggio Calabria Comics 2025: fumetti, cosplay e cultura pop tornano in città

Dal 26 al 28 settembre il PalaBenvenuti ospiterà la seconda edizione del festival con ospiti speciali, eventi per tutte le età e un omaggio artistico alla Fata Morgana e ai Bronzi di Riace

Liceo Musicale “G. Rechichi” di Polistena trionfa a Roma: primo premio al concorso “DOve FAre SOLo LA MIa muSIca”

La classe IV A musicale conquista il podio nella sezione musica applicata del Saint Louis College of Music grazie a un progetto sonoro originale per il corto animato “Il pesce di legno”