La magia del tramonto si fonde ancora una volta con la cultura, la solidarietà e l’arte: sabato 9 agosto, alle ore 22.00, la suggestiva cornice della villa comunale ospiterà la quinta edizione del Festival dei Tramonti, un appuntamento ormai immancabile dell’estate cittadina curato dall’associazione Prometeus.
Prometeus è un’associazione culturale radicata nel territorio, impegnata nella promozione della cittadinanza attiva, della giustizia sociale e della valorizzazione delle eccellenze nei diversi ambiti del vivere civile. Ogni anno, nell’ambito del Festival dei Tramonti, promuove la cerimonia dei Premi Prometeus, assegnando riconoscimenti a personalità che si sono distinte per impegno etico, professionale e umano.riconoscimenti assegnati a personalità che, nei rispettivi ambiti, si sono distinte per impegno, professionalità e dedizione al bene comune.
A ricevere il Premio Prometeus per il Volontariato e la Filantropia sarà Don Valerio Chiovaro, sacerdote “fidei donum” attivo presso il Patriarcato Latino di Gerusalemme, testimone di un impegno quotidiano tra spiritualità e solidarietà internazionale.
Il Premio per la Medicina d’Eccellenza andrà al dott. Alfonso Recordare, direttore dell’unità operativa complessa di chirurgia generale dell’ospedale di Cittadella, per il suo instancabile lavoro al servizio della salute pubblica.
A ritirare il Premio Cultura sarà invece il dott. Rosario Donato, Direttore Generale di Confindustria Radio Televisioni (CRTV), figura di rilievo nel panorama dell’editoria e della comunicazione nazionale.
In un periodo storico in cui la legalità assume un valore ancor più centrale, sarà conferito il Premio Giustizia e Legalità al dott. Vincenzo Capomolla, Procuratore della Repubblica di Cosenza, per il suo contributo alla tutela dei diritti e alla promozione della giustizia.
Infine, il Premio Speciale Cultura andrà ai fratelli Antonio e Marco Manetti, registi del film “U.S. Palmese”, per aver valorizzato, attraverso il linguaggio del cinema, la storia e l’identità di una realtà locale con uno sguardo originale e coinvolgente.
L’evento si preannuncia ricco di emozioni, dialoghi e momenti di riflessione. Un’occasione per celebrare l’impegno civile e l’arte del raccontare, con lo sguardo rivolto – come sempre – verso il sole che cala, simbolo di bellezza e promessa.