HomeCulturaL’Istituto “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro conquista Fiesole: eccellenza musicale...

L’Istituto “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro conquista Fiesole: eccellenza musicale premiata al Concorso Abbado

Pubblicato il

L’Istituto Comprensivo “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro ha ottenuto un importante e prestigioso Riconoscimento di merito alla XI edizione del Concorso Nazionale “Premio Abbado – Far musica insieme”, tenutasi a Fiesole lo scorso 21 giugno. A distinguersi è stato il progetto intitolato “Invito alla musica”, che ha coinvolto le classi seconda F e terza F del percorso a indirizzo musicale dell’Istituto.

Il premio, conferito dall’Associazione Nazionale Critici Musicali e dal Trinity College London, ha valorizzato la qualità e l’originalità della proposta didattica, il livello di preparazione tecnica degli studenti e l’efficacia del percorso musicale inteso come strumento educativo completo e inclusivo. Il concorso, tra i più autorevoli nel panorama scolastico nazionale, è intitolato alla memoria del grande direttore d’orchestra Claudio Abbado, simbolo dell’impegno per la diffusione della cultura musicale tra le giovani generazioni.

L’indirizzo musicale dell’Istituto “Pentimalli Paolo VI Campanella” rappresenta da anni una realtà educativa consolidata e d’eccellenza, in cui lo studio della musica assume una forte valenza pedagogica, culturale e relazionale. Gli studenti sono stati guidati da un team di docenti altamente qualificati: Vanessa Spinella (chitarra), Caterina Genovese (violino), Maria Pitasi (flauto), Martino Conserva (pianoforte) e Giuseppe Gioffrè (tromba), che hanno saputo coniugare passione e competenza, promuovendo un apprendimento basato sulla cooperazione, la creatività e il rigore tecnico.

Il Dirigente Scolastico, Prof. Domenico Pirrotta, ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto, sottolineando come “la musica, nella nostra scuola, rappresenti un ponte tra emozione, conoscenza e cittadinanza attiva, capace di far crescere ogni studente in modo completo e armonico”.

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

La Notte dei Giganti 2025: Tradizione, Musica e Sapori a Polistena

Il 13 luglio torna la 17ª edizione della festa più spettacolare della Calabria. Dal 12 al 18 luglio, il Villaggio del Gusto celebra i sapori locali

Reggio Calabria Comics 2025: fumetti, cosplay e cultura pop tornano in città

Dal 26 al 28 settembre il PalaBenvenuti ospiterà la seconda edizione del festival con ospiti speciali, eventi per tutte le età e un omaggio artistico alla Fata Morgana e ai Bronzi di Riace

Liceo Musicale “G. Rechichi” di Polistena trionfa a Roma: primo premio al concorso “DOve FAre SOLo LA MIa muSIca”

La classe IV A musicale conquista il podio nella sezione musica applicata del Saint Louis College of Music grazie a un progetto sonoro originale per il corto animato “Il pesce di legno”