HomeCulturaTaurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle...

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Pubblicato il

Nella suggestiva cornice della Chiesa degli Artisti di Taurianova (RC), il 19 giugno si è svolto uno degli appuntamenti più intensi e coinvolgenti del calendario culturale cittadino: “La notte delle Muse”. L’evento, inserito nel cartellone del Maggio dei Libri taurianovese e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura guidato da Maria Fedele e dall’Amministrazione comunale, ha rappresentato una fusione armonica e potente di linguaggi artistici diversi.

Ideato e diretto da Marzia Matalone, docente e membro della Società Filosofica Italiana, lo spettacolo ha tratto ispirazione dalla Teoria degli umori di Ippocrate, esplorando il legame profondo tra gli elementi naturali – aria, acqua, fuoco e terra – e gli stati emotivi umani. Un’architettura concettuale antica che, attraverso l’arte, è tornata a vibrare di significato attuale.

La serata si è snodata tra parole, suoni e movimenti che hanno saputo toccare corde intime e universali. Le letture poetiche di Assunta Spirlì e Massimiliano Penna hanno donato intensità al pensiero, mentre la danza di Maria Laura Morano ha dato corpo ai quattro elementi con un’espressività capace di “rendere visibile l’invisibile”, suscitando forte partecipazione nel pubblico.

Il tessuto musicale, curato da Maria e Nino Tramontana, ha accompagnato e amplificato ogni passaggio con un perfetto equilibrio tra sonorità arcaiche e accenti contemporanei, in perfetta sintonia con il cuore filosofico del progetto.

A presentare l’evento, la stessa Matalone – anche ideatrice del format – affiancata da Antonella Ferraro, entrambe docenti e appassionate di cultura, mentre la regia tecnica è stata affidata all’esperienza di Nello Formica.

“La notte delle Muse” si è così rivelata ben più di uno spettacolo: è stata un’esperienza estetica e meditativa, un dialogo tra arte e anima, tra passato e presente. Un inno alla cultura che illumina, accende pensieri e nutre la speranza.

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

La Notte dei Giganti 2025: Tradizione, Musica e Sapori a Polistena

Il 13 luglio torna la 17ª edizione della festa più spettacolare della Calabria. Dal 12 al 18 luglio, il Villaggio del Gusto celebra i sapori locali

Reggio Calabria Comics 2025: fumetti, cosplay e cultura pop tornano in città

Dal 26 al 28 settembre il PalaBenvenuti ospiterà la seconda edizione del festival con ospiti speciali, eventi per tutte le età e un omaggio artistico alla Fata Morgana e ai Bronzi di Riace

Liceo Musicale “G. Rechichi” di Polistena trionfa a Roma: primo premio al concorso “DOve FAre SOLo LA MIa muSIca”

La classe IV A musicale conquista il podio nella sezione musica applicata del Saint Louis College of Music grazie a un progetto sonoro originale per il corto animato “Il pesce di legno”