HomeLavoroTaurensi: Alvaro chiede a Fds la sospensione di tutti i procedimenti

Taurensi: Alvaro chiede a Fds la sospensione di tutti i procedimenti

Pubblicato il

Aristodemo Alvaro

GIFFONE (5 luglio 2011) – Non ci sono ancora “buone nuove” per le Taurensi. Proprio per questo, il sindaco di Giffone, Aristodemo Alvaro – a nome e per conto dei sindaci di “Città degli ulivi” ha inviato un  documento, scaturito dall’assemblea dei primi cittadini, a Ferrovie della Calabria.

Dalla nota si evince che ancora i sindaci sono nella fase in cui cercano di capire a che punto è la vertenza. Dato che non sono stati chiamati in causa prima che il provvedimento di chiusura della tratta Cinquefrondi – Gioia Tauro scaturisse. Pertanto, il primo passo che si sta tentando è proprio quello del coinvolgimento e, come scrive Alvaro, la «formale richiesta di sospensiva di qualsivoglia procedimento avviato in ordine alle linee taurensi, ferroviarie e automobilistiche, con particolare riguardo all’iniziativa comunicata con nota aziendale del 22.06.2011 (avvio procedure di licenziamento collettivo)».

Per il primo cittadino di Giffone – e anche per i suoi colleghi evidentemente – la scelta unilaterale da parte di Fds è stata ingiusta, dato che ha causato dei danni al territorio sia in termini occupazionali, sia per il blocco di un servizio. Alvaro ha esortato l’Azienda, i sindacati e i sindaci a restare uniti, per dare risposte alla popolazione pianigiana e, di conseguenza, per il mantenimento dei posti di lavoro. In una seconda nota il sindaco – sempre come delegato di “Città degli ulivi” ha scritto alla Regione – settore trasporti, circa la volontà dei sindaci di organizzarsi per un tavolo di discussione in cui elaborare delle proposte per la mobilità nella Piana di Gioia Tauro, anche con riferimento al vettore delle Ferrovie della Calabria.

«A breve – conclude il primo cittadino – sarà definita la proposta dei Sindaci e si potrà convocare il citato Tavolo, nel quale ambito si è certi di poter individuare le soluzioni di riordino della mobilità, ponendo fine ad azioni unilaterali – in atto da più parti – che acuiscono in maniera preoccupante le vertenze aperte in questo territorio. A detto Tavolo, per rigor di logica, appare utile rinviare la trattazione del tema delle corse da e per Giffone». Centro che da questo punto di vista è il più sofferente data la sua disposizione geografica.

Angela Corica

Ultimi Articoli

REGGIO CALABRIA. IL GENERALE DI BRIGATA RICCARDO SCIUTO, VISITA IL COMANDO PROVINCIALE.

APPREZZAMENTO PER L’IMPEGNO E I RECENTI SUCCESSI OPERATIVI.

Città Metropolitana: Conferite dal sindaco Falcomatà al Consigliere Ranuccio le deleghe alla Sanità, Sport e Rapporti con gli Enti Locali

La soddisfazione del Consigliere e sindaco di Palmi: "Accolgo incarico con orgoglio e senso di responsabilità, consapevole del rilievo politico e amministrativo che questi settori rivestono per la nostra Città Metropolitana"

“VISIONI COLLETTIVE” TORNA A SAN FERDINANDO DAL 18 AL 20 LUGLIO 2025

Imminente la terza edizione del festival che rigenera spazi, memorie e relazioni attraverso la forza dell’arte, dell’architettura e della cultura condivisa

Anche Polistena esprime solidarietà per quanto accaduto alla coop Valle del Marro

L'Amministrazione Comunale esprime ferma condanna per la sequenza di intimidazioni che la cooperativaValle del...

Gioia Tauro, via libera alla trasformazione dell’Agenzia portuale: nasce l’Impresa ex art.17

Approvato in Commissione Trasporti l’emendamento voluto da Forza Italia. Agostinelli: “Risultato strategico per il futuro del porto e per l’occupazione”

Reggio Calabria, al via 10 corsi gratuiti di formazione professionale

148 posti disponibili per giovani e disoccupati in settori strategici: giardinaggio, ristorazione, turismo, impianti, sicurezza e molto altro

Porto di Gioia Tauro in forte crescita nel 2025

+10,5% di movimentazioni nel primo semestre: oltre 2,1 milioni di TEUs consolidano il primato italiano nel transhipment