HomeAltre NotizieStop al servizio di raccolta dei rifiuti, a Palmi torna l'incubo della...

Stop al servizio di raccolta dei rifiuti, a Palmi torna l’incubo della spazzatura in strada

Pubblicato il

La Radi è dinanzi ad un vicolo cieco. Più passano i giorni e più sembra non esserci via d’uscita dalla situazione di impasse in cui si trova da ormai troppo tempo. Dopo la giornata di sciopero di mercoledì, ieri mattina dalle 7 gli operai dell’azienda che opera nel settore della gestione dei rifiuti si sono riuniti in assemblea davanti al Comune di Palmi. Una riunione preceduta da un incontro che i sindacalisti della Cgil hanno avuto con l’amministrazione comunale palmese, durante la quale è emerso l’impegno dell’ente a pagare le fatture arretrate.

«Il Comune di Palmi sta liquidando la fattura della Radi relativ alle prestazioni di servizio svolte nel mese di settembre; la fattura relativa alle prestazioni svolte nel mese di ottobre è giunta solo in questi giorni all’Ente, mentre la fatture dei mesi di novembre e dicembre non sono mai pervenute – si legge in una nota stampa diramata nel pomeriggio di ieri dall’amministrazione comunale palmese – Per quanto concerne il riconoscimento del debito fuori bilancio per l’importo di euro 221mila euro circa, giova precisare che l’atto deliberativo è atto necessario e propedeutico alla liquidazione che sarà fatta a breve nel rispetto dei tempi e dei principi contabili».

Ma c’è dell’altro. Proprio ieri mattina i custodi giudiziari della Radi hanno inviato al Comune di Palmi una nota con cui comunicavano che nella giornata di ieri la raccolta dei rifiuti porta a porta non sarebbe avvenuta «a causa della scadenza contrattuale, dell’agitazione dei dipendenti, della mancata manutenzione degli automezzi, il tutto causato dalla carenza di liquidità dell’azienda connessa a mancati trasferimenti di risorse».

Il 31 dicembre è scaduto il contratto del Comune di Palmi con la Radi e proprio ieri mattina il settore ambiente dell’Ente ha trasmesso all’azienda una nota con cui comunicava la disponibilità ad una proroga del servizio, ma se il problema nasce dalla mancata manutenzione degli automezzi, con cui non può essere effettuato il servizio di raccolta, allora è quasi certo che i disagi sono destinati ad aumentare nei prossimi giorni.

Ma a crescere è soprattutto il rischio che l’azienda di qui a breve possa chiudere battenti, mandando a casa centinaia di dipendenti che si troverebbero senza occupazione dall’oggi al domani. Un timore che si evince anche dalle parole del sindacalista della Cgil Valerio Romano, vicino ai lavoratori della Radi in questa vertenza.

«Ancora risposte insufficienti da parte dei custodi giudiziari. Sembra chiara la volontà di chiudere la società. Se non si danno soluzioni, chiaramente aumenterà il disagio. Oggi (ieri per chi legge, ndr) i curatori hanno comunicato al Comune di Palmi l’impossibilità ad effettuare il servizio, poiché si sono accorti solo adesso che i mezzi non sarebbero idonei – prosegue Romano – I lavoratori hanno comunque manifestato la volontà di riprendere responsabilmente il servizio, ma nulla trapela da parte dei curatori. Attendiamo notizie e domani (oggi per chi legge, ndr) i lavoratori saranno fermi in azienda, per il terzo giorno consecutivo».

Con i mezzi a terra e senza soldi, è impossibile che l’azienda possa ripartire.

Ultimi Articoli

Mafia e potere: un nuovo progetto cinematografico esplora la ‘ndrangheta globale

La ‘ndrangheta senza filtri. Mercoledì 30 aprile inizieranno in Calabria i sopralluoghi per una...

Note di Inclusione: La Musica che Unisce a Cittanova

Con il concerto pop sinfonico “Barreca live e Orchestra La Nuova Verdi – special...

Dalla Difficoltà alla Speranza: il Salvataggio della Caretta Caretta nel Porto di Gioia Tauro

Ieri, personale della Guardia Costiera di Gioia Tauro, ha effettuato un intervento di soccorso...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Dalla Difficoltà alla Speranza: il Salvataggio della Caretta Caretta nel Porto di Gioia Tauro

Ieri, personale della Guardia Costiera di Gioia Tauro, ha effettuato un intervento di soccorso...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...