Nell’ambito delle collaborazioni tra enti e delle attività previste dalla convenzione stipulata tra l’amministrazione comunale di Seminara ed il dipartimento DIBEST dell’Università della Calabria, si è conclusa la prima parte degli interventi di conservazione e restauro previsti sui quattro bassorilievi in marmo provenienti dal “Monumento a Carlo Spinelli I Duca di Seminara”, attualmente posizionati all’interno della sede dell’amministrazione comunale di Seminara.
Le attività svolte dagli studenti del secondo anno del corso di Laurea Magistrale” in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali”, sotto la guida del docente Antonio Barbera, hanno consentito il “recupero e messa in sicurezza” dei primi due bassorilievi, che risultavano collocati impropriamente nella struttura muraria della scala interna del Palazzo di Città.
Contemporaneamente sono stati approfonditi lo studio e l’acquisizione dei dati a diretto contatto con le opere, la documentazione grafica e fotografica delle opere ha consentito di documentare puntualmente tutte le fasi degli interventi di “conservazione e restauro” autorizzati dalla Soprintendenza S.A.BA P. di Reggio Calabria, diretti dalla Dott.ssa Maria Cristina Schiavone.
Questa prima fase di attività prevedeva inoltre la realizzazione delle copie fedeli dei due manufatti, realizzate in Gesso Sintetico mediate un calco in Gomma Siliconica, le quali sono state collocate in sostituzione degli originali.
Con l’inizio del prossimo anno accademico, riprenderanno le attività che riguarderanno la messa in sicurezza degli altri due bassorilievi e la realizzazione delle copie da esporre; parallelamente proseguiranno gli interventi di conservazione e restauro sugli originali in marmo.