HomeCulturaSeminara, concluso il primo step del restauro dei bassorilievi del Monumento a...

Seminara, concluso il primo step del restauro dei bassorilievi del Monumento a Carlo Spinelli I

Pubblicato il

Nell’ambito delle collaborazioni tra enti e delle attività previste dalla convenzione stipulata tra l’amministrazione comunale di Seminara ed il dipartimento DIBEST dell’Università della Calabria, si è conclusa la prima parte degli interventi di conservazione e restauro previsti sui quattro bassorilievi in marmo provenienti dal “Monumento a Carlo Spinelli I Duca di Seminara”, attualmente posizionati all’interno della sede dell’amministrazione comunale di Seminara.

Le attività svolte dagli studenti del secondo anno del corso di Laurea Magistrale” in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali”, sotto la guida del docente Antonio Barbera, hanno consentito il “recupero e messa in sicurezza” dei primi due bassorilievi, che risultavano collocati impropriamente nella struttura muraria della scala interna del Palazzo di Città.

Contemporaneamente sono stati approfonditi lo studio e l’acquisizione dei dati a diretto contatto con le opere, la documentazione grafica e fotografica delle opere ha consentito di documentare puntualmente tutte le fasi degli interventi di “conservazione e restauro” autorizzati dalla Soprintendenza S.A.BA P. di Reggio Calabria, diretti dalla Dott.ssa Maria Cristina Schiavone.

Questa prima fase di attività prevedeva inoltre la realizzazione delle copie fedeli dei due manufatti, realizzate in Gesso Sintetico mediate un calco in Gomma Siliconica, le quali sono state collocate in sostituzione degli originali.

Con l’inizio del prossimo anno accademico, riprenderanno le attività che riguarderanno la messa in sicurezza degli altri due bassorilievi e la realizzazione delle copie da esporre; parallelamente proseguiranno gli interventi di conservazione e restauro sugli originali in marmo.

Ultimi Articoli

Belvedere Marittimo, danneggiata da un incendio una proprietà del presidente Occhiuto

In un video diffuso sui social il presidente ne dà notizia

Disordini e paura dopo Palmese – Sambiase, i residenti del centro: «Chiediamo più tutele e rispetto»

Intanto la società neroverde condanna il gesto di un piccolo gruppo di tifosi

Porto, Agostinelli: «Il Corap restituisca la disponibilità delle aree ex Enel»

L’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha invitato il Consorzio...

Scoperto in Calabria un tartufo da record: pesa oltre 800 grammi

Annuncia la scoperta Sassone Tartufi, azienda di eccellenza nella raccolta e lavorazione dei tartufi provenienti dall’Appennino Calabro – Lucano

Palmi, pubblicato il primo libro del parroco don Giuseppe Sofrà

Il "catechismo unico" è una sorta di storia della Chiesa dimenticata, e pazientemente ricostruita dal sacerdote

Palmi, al Manfroce arriva la compagnia “Flamenco Nuevo”

Appuntamento alle 21e15 di domani, 24 settembre

Giornate europee del patrimonio: domani documenti, libri e folklore in mostra all’Archivio di Stato di Reggio Calabria Sezione di Palmi e Casa della Cultura

Il Patrimonio culturale è l’espressione più profonda della comunità a cui si riferisce e...