Domenica 13 luglio 2025, il borgo aspromontano di Pellegrina ospiterà la quinta edizione della “Festa della Mietitura”, un evento sempre più riconosciuto come simbolo di cultura contadina, tutela della biodiversità e valorizzazione del territorio. Protagonista assoluto, il grano “Secria”, recentemente iscritto con Decreto Dirigenziale n. 6704 del 9 maggio 2025 al Registro Regionale e all’Anagrafe Nazionale della Biodiversità Agraria e Alimentare – Sezione Vegetale.
Una giornata immersiva tra storia, gusto e memoria rurale, organizzata dall’Associazione “Cittadinanza Attiva Pellegrina”, con il patrocinio di enti istituzionali e culturali locali e nazionali, da Slow Food Calabria all’ARSAC, dal GAL Ba.Tir ai Comuni di Bagnara Calabra e Sant’Eufemia d’Aspromonte.
Il programma si aprirà alle 8:00 con la passeggiata guidata lungo il “Sentiero degli Antichi Mestieri”, con tappe nei luoghi simbolo della spiritualità e della vita rurale del borgo. La camminata terminerà nei campi coltivati a Secria, dove si potrà assistere e partecipare alla mietitura dimostrativa, sia in forma tradizionale che meccanizzata.
A seguire, la degustazione sul campo offrirà il meglio della cucina contadina calabrese, preparata con farine di Secria e altri prodotti d’eccellenza del territorio: pane artigianale, pitta avanti furnu, pasta fresca del Pastificio Borrello, ‘nduja, cipolla di Tropea, miele e origano dei terrazzamenti viola, olio extravergine delle colline di Bagnara e i celebri “pruna di frati” di Terranova, presidio Slow Food.
Con oltre cento partecipanti attesi e il coinvolgimento di agronomi, associazioni escursionistiche e artigiani del gusto, la V Festa della Mietitura sarà non solo un’occasione di festa, ma un atto di tutela concreta verso un patrimonio agricolo e identitario unico nel panorama calabrese.