HomePoliticaSant'Anna, successo per la Giornata nazionale della "Camminata tra gli Olivi" promossa...

Sant’Anna, successo per la Giornata nazionale della “Camminata tra gli Olivi” promossa dalla Metrocity

Pubblicato il

«Anche una camminata fra gli olivi ci consegna una realtà diversa. Ci permette di conoscere e riscoprire luoghi e territori unici, significativi ed eccezionali in tempi in cui si vive virtualmente e si parla di metaverso».

Il consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura, Giuseppe Giordano, ha preso parte alla Giornata nazionale della “Camminata tra gli olivi” promossa dall’Associazione Città dell’Olio, con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente, delle Politiche agricole e della Cultura e della LILT.

«La Città Metropolitana di Reggio Calabria, in prima fila fra le Città dell’olio impegnate nella promozione, nella valorizzazione dell’olio e nella tutela della biodiversità  – ha spiegato Giordano – sostiene convintamente l’escursione e la degustazione delle produzioni locali che, in un’insolita calda domenica d’autunno, ha riunito molti cittadini nella splendida tenuta “Le Tre querce”, in località Persicara di Sant’Anna a Seminara, nel cuore della costa Viola».

Il consigliere Giordano, nella circostanza, ha simbolicamente preso parte al flash mob #Abbracciaunolivo, iniziativa che ha idealmente unito le 168 Città dell’Olio italiane per sensibilizzare la comunità sulla salvaguardia dell’ambiente e il contrasto all’abbandono dei terreni olivicoli attraverso la riduzione di emissioni di gas serra e il ritorno all’olivicoltura tradizionale e all’agricoltura sociale.

«La filosofia della Città Metropoltana – ha affermato il delegato all’Agricoltura – è proprio quella di unire e mettere a sistema le diverse realtà locali per un processo di costruzione e riscoperta dell’identità metropolitana. L’olivo, in questo senso, assume i connotati di risorsa straordinaria, con l’olio quale elemento predominante, cardine fondamentale della dieta mediterranea, la cui validità è ampiamente riconosciuta in tutto il mondo. È un aspetto, dunque, che va oltre il versante culturale e del marketing territoriale, ma diventa elemento chiave per la crescita e lo sviluppo dei nostri territori».

«Simili occasioni – ha concluso Giordano – dimostrano la forza delle nostre realtà produttive che, quando riescono a fare rete, tramandando la migliore rappresentazione della Calabria. L’esempio di Vincenzo Spinelli, che da erede de “Le tre querce” e di una tradizione che affonda le proprie radici nel 1500, ritornato in Calabria per scommettere sulle potenzialità del territorio e creare valore e sviluppo,  rende bene quest’ultimo concetto fondato sulla “resilienza” e sulla proficua collaborazione tra un’azienda agricola, votata interamente alla produzione biologica, con altrettante realtà di qualità come i prodotti caseari del “Granatore”, le carni e gli insaccati de “La Corte” di Palmi e il pane e i prodotti da forno del Panificio Ciappina di Seminara. Quattro esperienze positive della Piana che, stamane, ci hanno regalato un indimenticabile e suggestivo viaggio fra gli olivi, le querce secolari e gli agrumeti di uno degli scorci più belli del comprensorio metropolitano».

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Intimidazione alla sindaca di Villa San Giovanni, Mattiani (FI): «Inaccettabile»

La solidarietà del Consigliere Mattiani alla Sindaca di Villa San Giovanni Giusy Caminiti

L’assessore plmese Celi alla cerimonia della Festa della Repubblica

Roma: «Gli amministratori locali sono l'avamposto della democrazia e punto di riferimento dei cittadini»

A S. Ferdinando il ricordo di Soumaila Sacko. Conia: «Continuiamo a lottare contro xenofobia e violenza razzista»

Il Consigliere Metropolitano con delega delega alle Politiche dell’Immigrazione, dell’Accoglienza e della Pace, ha preso parte questa mattina all'iniziativa svoltasi sul Lungomare di San Ferdinando in ricordo del giovane bracciante ed attivista sindacale di origini maliane, ucciso il 2 giugno 2018 nelle campagne di San Calogero