HomeCulturaSabato a Rosarno la presentazione di "Un acre odore di aglio,"

Sabato a Rosarno la presentazione di “Un acre odore di aglio,”

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:
Il nuovo libro di Mimmo Gangemi, Un acre odore di aglio, sarà presentato sabato 28 marzo presso la mediateca comunale “F. Foberti” di Rosarno.

Mimmo Gangemi
Mimmo Gangemi
L’incontro inaugurerà il progetto “Libri in fiore a Rosarno”, una serie di iniziative ed eventi, organizzati dalla mediateca comunale, che si svolgeranno fino al mese di giugno.

Il libro, pubblicato per i tipi di Bompiani, narra il Sud degli ultimi, in cento anni di un cammino verso l’Italia, dall’impresa dei Mille alla devastante alluvione del 1951.

Mimmo Gangemi, dopo La signora di Ellis Island ci trasporta nuovamente in un mondo fatto di gente umile ma dove una grande forza morale, la disperazione e il rifiuto
dell’emarginazione stanno all’origine del tentativo di percorrere il proprio tempo.

Sullo sfondo di un Aspromonte misterioso e impenetrabile, che cova, avvolge e segna i caratteri degli uomini, la storia di una famiglia si dispiega dentro la storia d’Italia, ma senza farne parte davvero appieno, e tinge di unicità quei frustoli di vita quotidiana di cui il tempo non serba il ricordo.

Una variopinta folla paesana accompagna, come un coro greco, nella sorprendente esplorazione di un mondo che poteva essere piccolo e che invece giganteggia sotto sapienti pennellate capaci di commuovere nel profondo.

Romanzo di grande forza narrativa, diventa metafora, anzi tante metafore che si intrecciano e si alternano senza mai sostituirsi l’una all’altra.

La presentazione, cui sarà presente l’autore, sarà arricchita da immagini di paesaggi aspromontiani a cura di Lino Licari, guida ufficiale del Parco d’Aspromonte e fotografo amatoriale, e dalla lettura di alcuni brani del libro.

Ultimi Articoli

Bovalino, arrestati due fratelli sospettati di aver ucciso il padre. Uno è minorenne

L’omicidio risale al primo gennaio scorso

Palmi, l’Istituto “Einaudi-Alvaro” in festa per l’Open-day e la Giornata delle Scienze Umane

La scuola si è presentata nella sua veste migliore, arricchita di stand informativi e di piccoli buffet gastronomici nelle aree dedicate

Volley, una Omifer tutta cuore stende 3-1 Cantù

Palmi, il match finisce 3-1 e il sestetto di coach Cannestracci si porta a 13 punti insieme a Reggio Emilia

Palmi, l’Istituto “Einaudi-Alvaro” in festa per l’Open-day e la Giornata delle Scienze Umane

La scuola si è presentata nella sua veste migliore, arricchita di stand informativi e di piccoli buffet gastronomici nelle aree dedicate

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

“1938 – Vite spezzate”, a Rizziconi una mostra in ricordo delle vittime della Shoah

Sarà possibile visitare la mostra il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18