HomeAltre NotizieRosarno: Partenariato tra il comune e la scuola per la nascita dell'orchestra...

Rosarno: Partenariato tra il comune e la scuola per la nascita dell’orchestra giovanile

Pubblicato il

Bonelli, Tripodi, Eburnea

ROSARNO – Approvato in giunta l’accordo di collaborazione e partenariato tra il comune e l’Istituto comprensivo “Scopelliti-Green” per la promozione e la diffusione della cultura musicale in città, che avrà come obiettivo la realizzazione di un’orchestra giovanile.

Durante la conferenza stampa, svoltasi ieri presso la casa comunale medmea, il primo cittadino Elisabetta Tripodi, affiancato dall’assessore alle Politiche Giovanili ed all’Istruzione Francesco Bonelli, ha ricevuto il dirigente scolastico della Scopelliti/Green, Giuseppe Eburnea per fare il punto della situazione.

Grazie ad una somma di 6mila euro, stanziata una tantum dall’ente provinciale di Reggio Calabria per “attività di cultura” ed al minuzioso lavoro di recupero degli strumenti musicali acquistati anni fa dal comune e dei quali, nel tempo, si erano perse le tracce, l’ambizioso progetto potrà finalmente partire.

«La musica – ha spiegato l’amministratrice – riveste un ruolo importante per favorire l’attivazione dei processi di cooperazione e di socializzazione tra i giovani», contribuendo «alla formazione armonica della loro personalità ed offrendo un importante occasione di integrazione e di arricchimento culturale».

Dalle parole di Bonelli si è poi appreso che l’intenzione dell’amministrazione comunale è quella di «giungere alla realizzazione di una vera e propria orchestra giovanile stabile, che possa dare l’opportunità di esplicare il talento artistico e praticare attività di tipo culturali utili a combattere le influenze negative di ambienti che possono essere contaminati dalla sopraffazione e dall’illegalità diffusa», dando anche la possibilità ai giovani appassionati «di potersi esprimere attraverso concerti in manifestazioni pubbliche».

Molto soddisfatto anche Eburnea il quale, dopo aver ringraziato sia gli amministratori, per i tanti progetti culturali proposti alla scuola, che l’ex dirigente della Scopelliti/Green, Vincenzo Muratore, per aver curato la realtà musicale per anni passati, ha voluto spiegare quale sia l’intento dei partner istituzionali che collaborano al progetto: «dilatare il tempo d’appartenenza alla banda musicale oltre il tempo passato nell’Istituto scolastico».

«È un’occasione da non perdere per l’intera Città», ha concluso il dirigente scolastico, visto che «un gruppo musicale di rappresentanza, oltre ad essere il fiore all’occhiello per l’intera comunità rosarnese, potrà tornare utile per rafforzare il già proficuo ed utile – culturalmente parlando – legame tra il mio istituto ed il Liceo scientifico “R. Piria”, che oltre ad essere la destinazione privilegiata per la maggior parte dei miei alunni, negli anni è diventato un contenitore multidiscplinare nel quale si può notare un’attenzione particolare per le qualità artistiche dei propri discenti».

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Francesco Sergi saluta la Palmese: il suo addio segnato da un gesto intimidatorio

Il prossimo 27 aprile segnerà ufficialmente la fine dell’era di Francesco Sergi alla guida...

Rinnovamento e continuità: l’Ordine degli Architetti di Reggio Calabria si rinnova

Un vento di cambiamento soffia sull'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia...

Rizziconi, le parole del primo cittadino dopo l’operazione dei carabinieri

A nome mio e dell’Amministrazione Comunale di Rizziconi voglio esprimere le più vive congratulazioni...

Gioia Tauro: fermato un 33enne per maltrattamenti

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha dato esecuzione all’ordinanza applicativa dellamisura cautelare...

Francesco Sergi saluta la Palmese: il suo addio segnato da un gesto intimidatorio

Il prossimo 27 aprile segnerà ufficialmente la fine dell’era di Francesco Sergi alla guida...

Rinnovamento e continuità: l’Ordine degli Architetti di Reggio Calabria si rinnova

Un vento di cambiamento soffia sull'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia...

Cittanova: Dialogo tra scuola, famiglia e giovani al centro di un convegno

Si è tenuto presso il Liceo Scientifico "M. Guerrisi" di Cittanova il convegno intitolato...