HomePoliticaRigassificatore, "Alleanza gioiese" invita la politica a un confronto aperto

Rigassificatore, “Alleanza gioiese” invita la politica a un confronto aperto

Pubblicato il

Pur doverosamente premettendo che sulla costruzione o meno del rigassificatore il Comune non ha nessun potere, se non quello d’impulso, riteniamo fondamentale non restare inermi di fronte alla costruzione di questa grande opera che sicuramente cambierà la geografia della nostra area industriale e della nostra città in generale.

Abbandonando qualunque vessillo e bandiera di partito, è il momento di confrontarsi assumendo tutti il ruolo di semplici cittadini, è il momento di entrare nel dibattito ed evitare che l’ennesima grande opera venga costruita a Gioia Tauro senza la minima ricaduta sul territorio, se non qualche unità lavorativa.

È stato il destino del porto, quello del termovalorizzatore e quello del depuratore: anche in quei casi Gioia Tauro – come si suol dire in gergo calcistico – “non ha toccato palla”.

Innanzitutto crediamo sia opportuno capirne le funzionalità, i rischi e le opportunità per il nostro territorio, e per farlo è necessario favorire un tavolo di discussione in cui intervenga la componente tecnica e quella politica, e poi dare vita ad un confronto serio e serrato per sviscerare tutto ciò che riguarderà questa grande opera e la sua ricaduta sul territorio.

L’imperativo è scongiurare che venga costruita l’ennesima opera in un territorio senza che questo ne giovi minimamente in termini lavorativi, economici e sociali.

L’invito è quindi rivolto ancora una volta alla politica cittadina, metropolitana e regionale: costruiamo insieme il tavolo di discussione, senza divisioni di sorta e con una condizione “sine qua non”, ovvero l’imparzialità.

I “sì” ed i “no” a prescindere hanno fatto il male del nostro territorio, ed anche in questo caso è necessario fare un passo in avanti ed affrontare con serenità e senza alcuna pregiudizialità tutto ciò che si inserisce nel nostro tessuto economico, sociale e urbano.

Ultimi Articoli

Mafia e potere: un nuovo progetto cinematografico esplora la ‘ndrangheta globale

La ‘ndrangheta senza filtri. Mercoledì 30 aprile inizieranno in Calabria i sopralluoghi per una...

Note di Inclusione: La Musica che Unisce a Cittanova

Con il concerto pop sinfonico “Barreca live e Orchestra La Nuova Verdi – special...

Dalla Difficoltà alla Speranza: il Salvataggio della Caretta Caretta nel Porto di Gioia Tauro

Ieri, personale della Guardia Costiera di Gioia Tauro, ha effettuato un intervento di soccorso...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...

Piano Antincendi 2025: Calabria punta su tecnologia e prevenzione

La Giunta regionale, nella seduta odierna, su proposta dell'assessore all' Agricoltura, Gianluca Gallo, ha...

Richiesta di dimissioni del Presidente del Consiglio Comunale di Candidoni: la discussione si intensifica

La polemica che ha preso avvio qualche giorno fa nel Comune di Candidoni, riguardante...