HomeCronacaProcesso Porto: in primo grado risarcimenti milionari per Gioia e S.Ferdinando

Processo Porto: in primo grado risarcimenti milionari per Gioia e S.Ferdinando

Pubblicato il

Il Comune di Gioia Tauro

L’oppressione delle cosche della Piana era diventata troppo forte sui comuni dell’area portuale, tanto da costituire quasi un’altra istituzione. Il ragionamento del Tribunale civile di Palmi nello strascico penale del processo “porto” è questo. Le grinfie della mala della Piana avevano preso di mira il miracolo di Gioia Tauro: il Porto.

Adesso a distanza di 12 anni dai fatti arriva una pioggia di soldi per i comuni di Gioia Tauro e San Ferdinando che si sono visti riconoscere il diritto a esser risarciti a distanza di tanti anni da alcuni degli imputati. Esattamente 10 milioni per Gioia Tauro e 2 milioni 250 mila per san Ferdinando. Si tratta di Sentenze clamorose emesse tra aprile e maggio del 2011 e che hanno seguito quella ottenuta dal comune di Rosarno (circa 9 milioni di euro).

Ecco le motivazioni contenute nelle Sentenze: “le attività criminose hanno influenzato la libertà economica, la libera esplicazione di alcuni dei diritti fondamentali dell’ordinamento, quali il diritto al lavoro, all’autodeterminazione e quello alla sicurezza personale”. Le conseguenze sono dettagliatamente enunciate: “la grande opportunità di rilancio dell’area portuale, strettamente connessa ala realizzazione della grande opera pubblica è stata in buona parte frustrata dalle attività dell’associazione”.

Il Comune di San Ferdinando

Il Tribunale ha messo fine alla partita che ormai è diventata per lo più simbolica. Ed è arrivato un verdetto, seppur di primo grado, incoraggiante con tanti soldi per i comuni oppressi dalla criminalità organizzata e con le collettività riconosciute lese di diritti fondamentali. Quello che, infatti, il giudice ha più volte rimarcato è anche il danno di immagine delle collettività dell’area portuale conseguente ad un sistema talmente forte da influenzare ogni attività economica dell’allora nascente scalo calabrese.
Alle Sentenze di risarcimento che dovranno essere pagate in solido dai condannati, sono seguite anche le spese processuali. Ma adesso toccherà incamerare quella montagna di denari. Sempre se non saranno proposti gli Appelli.

a.n.

Ultimi Articoli

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

Neonata rapita a Cosenza, arrestate due persone

La piccolina è stata ritrovata a bordo di un’auto insieme ai due arrestati

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

Neonata rapita a Cosenza, arrestate due persone

La piccolina è stata ritrovata a bordo di un’auto insieme ai due arrestati

Neonata rapita da una clinica a Cosenza, ritrovata dopo qualche ora

Una donna travestita da infermiera si è introdotta nella stanza in cui si trovava la piccola e, con la complicità di un uomo, l'ha portata via