HomeSocietàPorto di Gioia Tauro, al via i lavori di cold ironing della...

Porto di Gioia Tauro, al via i lavori di cold ironing della banchina di Levante

Pubblicato il

Partono i lavori di elettrificazione della banchina di Levante del porto di Gioia Tauro. L’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha consegnato i lavori di cold ironing del lotto I, prevalentemente dedicato agli ormeggi di navi porta containers.

Affidati alla ditta Saet Spa, i lavori consentiranno l’elettrificazione di un tratto di banchina che ha un’estensione di circa 640 metri e dovranno essere ultimati entro il 7 marzo 2026.

Il progetto si inserisce all’interno della politica portata avanti dall’Ente, guidato dal presidente Andrea Agostinelli, che, nel rispetto della normativa europea, punta alla riduzione dell’impatto ambientale sulle attività portuali.

In particolare, l’obiettivo principale degli interventi di cold ironing ruota intorno all’annullamento integrale delle emissioni locali durante l’ormeggio ed è, quindi, particolarmente interessante per i porti che spesso si integrano in contesti urbani.

Dopo aver sperimentato la fattibilità dell’intervento con i lavori di cold ironing eseguiti lungo la banchina Ro-Ro, si procede ora alla sua estensione per l’intero canale, attraverso l’installazione di prese mobili per assicurarne l’alimentazione delle portacontainers.

Il finanziamento di questo primo tratto di banchina trova copertura finanziaria attraverso il Decreto Ministeriale 101 del 13 aprile 2023 recante l’integrazione all’elenco degli interventi infrastrutturali in ambito portuale, sinergici e complementari al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), attraverso il quale l’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha ottenuto il finanziamento dei lavori del primo lotto della banchina di Levante per un importo di 18.370.000 euro, inserito tra i finanziamenti del Piano Nazionale Complementare (PNC).

Si tratta di una prima parte di investimento, che dovrà essere seguita da un ulteriore finanziamento di 90 milioni di euro al fine di garantire l’intera elettrificazione dell’intero canale portuale.

Ultimi Articoli

Palmi celebra la Giornata Nazionale dello Sport 2025: sport, inclusione e fair play per tutti

“Scendi in Campo anche tu!” è l’invito con cui Palmi, in occasione della Giornata...

Sport e inclusione: il campo da tennis del Parco Parpagliolo riapre al pubblico

A partire dal 20 giugno, il campo da tennis sito in via De Salvo,...

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Gioia Tauro, crescita continua: il porto si consolida nel Mediterraneo

Boom del transhipment e del traffico ferroviario: nei primi cinque mesi del 2025, lo scalo registra un incremento del 10,3% e rafforza il suo ruolo strategico in Italia e in Europa

Nei secoli fedele – La storia dell’Arma attraverso il tempo e il territorio reggino

Un viaggio tra documenti, cimeli e testimonianze per riscoprire l’eroismo e il servizio dei Carabinieri dal 1814 a oggi

Servizi Sociali e Disimpegno: Riflessioni e Sfide per un Welfare Umano, se ne discute a Polistena

Un incontro per esplorare il rischio del disimpegno nel lavoro sociale e il suo impatto sulle politiche di recupero, con esperti del settore e rappresentanti istituzionali.