Con lo slogan ispirato al celebre motto latino “Si vis pacem… para pacem” – «Se vuoi la pace… prepara la pace» – prende il via l’Estate Culturale 2025 di Polistena, un cartellone ricco di eventi che coniuga intrattenimento, memoria e impegno civile. In un contesto internazionale segnato dalla corsa al riarmo, la cittadina calabrese sceglie di rispondere con un messaggio di fratellanza e cultura condivisa.
Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano la Notte dei Giganti e le feste patronali, che rappresentano il cuore della tradizione civile e religiosa della città. Nonostante le ristrettezze di bilancio abbiano imposto una pausa alla Stagione Lirica, il programma non rinuncia alla qualità e alla varietà: concerti, spettacoli teatrali per bambini e famiglie, e performance musicali per i più giovani, tra cui il live del cantante Briga.
Una delle novità più suggestive è la rassegna “Lapa&art”, che porterà musica e arte popolare nei luoghi più caratteristici del centro storico: le scalinate di Sant’Anna, via Carapelli, via Gorizia e via Polistena Vecchia. Un modo per valorizzare il patrimonio urbano e trasformare ogni angolo della città in un palcoscenico a cielo aperto.
Non mancherà la Notte Bianca degli artisti di strada, che animerà il centro urbano con esibizioni musicali e sorprese itineranti. L’Estate Culturale ospiterà anche tre appuntamenti della Stagione dell’Antimafia, insieme a serate letterarie, scientifiche, gastronomiche e inclusive.
Torna anche il jazz, con giovani talenti locali protagonisti di nuove composizioni. La Giornata dell’Emigrante, nel giardino del palazzo municipale, sarà accompagnata dalle note dello Storico Complesso Bandistico Città di Polistena e inserita nel Festival della Pace e della Solidarietà tra i Popoli. Quest’ultimo si concentrerà sul dramma umanitario in corso a Gaza, con l’esibizione del gruppo Radio Dervish e del cantante palestinese Nabil Salameh.
Tutti gli eventi saranno gratuiti e realizzati in collaborazione con numerose associazioni locali, tra cui la Residenza Teatrale Dracma, recentemente riconosciuta come Centro di Produzione Nazionale – un traguardo unico per la Calabria.
Polistena vuole così trasformare l’estate in un’occasione di riflessione, bellezza e partecipazione collettiva.