HomeCronacaA Palmi riposeranno i corpi di tre migranti

A Palmi riposeranno i corpi di tre migranti

Pubblicato il

Dinanzi al dramma di migliaia di bambini, donne e uomini che quasi quotidianamente perdono la vita in mare, durante i viaggi verso la speranza di una vita migliore in una terra migliore, non è possibile tapparsi gli occhi e fingere di non vedere, di non sapere.

Ci sono tragedie che devono scuotere le coscienze di ognuno di noi, e quella dei profughi lo è.

Il Comune di Palmi, nel suo piccolo, ha voluto collaborare con la Prefettura di Reggio Calabria, rispondendo alla richiesta di poter dare sepoltura a 3 salme rinvenute dopo il naufragio avvenuto a largo delle acque siciliane il 18 aprile 2015, che ancora non hanno trovato un degno riposo.

Quel giorno in mare, persero la vita centinaia e centinaia di persone; 552 le salme recuperate e successivamente etichettate e sigillate, e a distanza di oltre due anni dal naufragio ancora 25 corpi si trovano ancora ad Augusta, nel siracusano, in attesa di essere sepolti.

Il sindaco Giovanni Barone ed il responsabile delle attività di polizia cimiteriale Domenico Bagalà, hanno dato la disponibilità ad accogliere 3 delle 25 salme rimaste ancora senza una dimora.

«Pur con le modeste possibilità di spazi e locali nel cimitero storico – si legge nella nota inviata dal Comune di Palmi alla Prefettura di Reggio Calabria –  questo Comune ritiene di dare un segno concreto, mettendo a disposizione tre loculi comunali ubicati nella zona Reparti Speciali, destinati al seppellimento di persone decedute a seguito di eventi straordinari e/o professanti un culto diverso da quello Cattolico».

«Non potevamo restare insensibili – ha commenato il sindaco – davanti a tali richieste, avendo previsto come per legge, e tra i pochi Comuni organizzati, un’area apposita per detenuti di altra religione».

 

Ultimi Articoli

Palmi, incidente stradale all’incrocio di via Carbone

Coinvolte una Fiat Punto e Panda panda rossa.

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

Palmi, incidente stradale all’incrocio di via Carbone

Coinvolte una Fiat Punto e Panda panda rossa.

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

Neonata rapita a Cosenza, arrestate due persone

La piccolina è stata ritrovata a bordo di un’auto insieme ai due arrestati