HomeAltre NotiziePalmi, un convegno per ricordare il compianto professore Ciappina

Palmi, un convegno per ricordare il compianto professore Ciappina

Pubblicato il

Si è svolto a Palmi, ieri pomeriggio, il convegno “La Psicologia per il Benessere”, organizzato dalla Scuola Superiore di Psicologia Applicata “G. Sergi” in occasione del decimo anniversario della scomparsa del suo fondatore, professore Piero Ciappina.

L’evento, presentato dall’avvocato Anna Pizzimenti, si è strutturato in tre momenti.

Un primo momento introduttivo, durante il quale la Pizzimenti ha ricordato i numerosi convegni organizzati dalla Scuola durante l’anno, ed ha presentato la nuova veste grafica della rivista storica dell’Ente, “Quaderni di Psicologia Applicata”, ed il numero speciale dedicato al professore Ciappina, ricco di contributi di colleghi e amici.

A seguire, i saluti delle numerose autorità presenti, le quali hanno ricordato la figura professionale di Ciappina, il suo impegno in ambito educativo e culturale, e l’importanza che riveste la Scuola Sergi nel panorama culturale della città e dell’intera regione.

Il secondo momento, dedicato alla Psicologia per il Benessere, è stato moderato dal Professore Antonio Augenti, il quale ha ricordato la figura di Ciappina, definendolo “un amico vero”, ed il suo impegno per creare “una comunità di persone che si sono occupate, e si occupano ancora di educazione”.

Augenti ha poi introdotto il professore Francesco Avallone, il quale ha parlato di benessere nelle organizzazioni ed ha fornito le dieci  cose che tutti possiamo fare – come singole persone e come organizzazioni – per costruire un clima di benessere organizzativo.

La dottoressa Buonomo ha poi presentato una ricerca dell’ONSBI – Osservatorio Nazionale Salute e Benessere degli insegnanti – sul benessere degli insegnanti in Italia.

Infine, il terzo momento, condotto dal professore Santino Salerno, ha visto la presenza di amici, colleghi, collaboratori e nipoti del professore Ciappina.

Tutti, non senza commozione, hanno ricordato l’immensa figura dell’educatore, dell’uomo di cultura, dell’amico e la dedizione che Ciappina ha rivolto alla sua Calabria, terra “difficile” nella quale ha deciso di “restare” e nella quale continua a vivere grazie all’impegno della moglie, professoressa Assunta Carrà, dei figli e dei collaboratori, che ogni giorno portano avanti la sua creatura, la Scuola Superiore di Psicologia Applicata “G. Sergi”.

Ultimi Articoli

Dal consigliere regionale Mattiani una proposta di legge su risparmio energetico e inquinamento luminoso

«Ritengo sia urgente intervenire a tutela della salute umana e dell'ambiente»

Capitale Italiana della Cultura 2027, Reggio Calabria in finale. Falcomatà: «È già una vittoria»

Il commento del primo cittadino: «Fino a qualche anno fa era impensabile anche solo immaginare una candidatura considerando il punto di partenza»

S. Ferdinando guarda al futuro: il sindaco a Palazzo Chigi per illustrare i progetti di riqualificazione urbana

Gli interventi proposti saranno realizzati grazie ai fondi di Coesione e PNNR

Capitale Italiana della Cultura 2027, Reggio Calabria in finale. Falcomatà: «È già una vittoria»

Il commento del primo cittadino: «Fino a qualche anno fa era impensabile anche solo immaginare una candidatura considerando il punto di partenza»

Il calabrese Peppe Voltarelli in tour negli Stati Uniti e a Cuba presenta il nuovo album “Lupionòpolis”

Dopo averlo registrato a New York, Peppe Voltarelli ritorna finalmente negli Stati Uniti per...

Gioia Tauro Sistema portuale PRESENTATO IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Per il terzo anno consecutivo l’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e...