HomeAmbientePalmi, dal 1° agosto azioni di contrasto contro l'abbandono dei rifiuti

Palmi, dal 1° agosto azioni di contrasto contro l’abbandono dei rifiuti

Pubblicato il

A causa del comportamento di troppi incivili che non hanno a cuore il decoro e l’igiene della città, il comandante della Polizia Locale di Palmi Francesco Managò comunica che a partire dal 1 agosto, sull’intero territorio comunale sarà vietato:

a) gettare, versare e depositare abusivamente sulle aree pubbliche o private soggette ad uso pubblico di tutto il territorio comunale qualsiasi rifiuto, immondizia, residuo solido, semi – solido e liquido ed in genere materiale di rifiuto e scarto di qualsiasi tipo, natura e dimensione, anche se racchiuso in sacchetti o contenuto in recipienti. Il medesimo divieto vige per i canali, corsi d’acqua, fossati, argini, sponde ecc.

b) esporre i rifiuti, in relazione alle tipologie previste dal calendario della raccolta, non adiacenti alla propria abitazione ma presso altra abitazione o su area distante dalla propria abitazione, nonché utilizzare sacchi neri o comunque di colore scuro – Sono consentiti solo sacchi trasparenti attraverso i quali gli operatori e gli organi di vigilanza e controllo possano verificare la corretta differenziazione, con la sola eccezione di quelli più grandi usati per gli sfalci di potatura;

c) effettuare pubblicità attraverso l’uso di volantini, opuscoli e depliants mediante deposito sul parabrezza o sul lunotto delle autovetture e, comunque, su tutti gli altri tipi di veicoli nonché mediante consegna per strada nelle mani dei passanti – il volantinaggio è consentito soltanto mediante consegna a domicilio e deposito del materiale pubblicitario nelle cassette postali.

I trasgressori saranno puniti con l’applicazione di una sanzione amministrativa fino a € 1.000,00 e, nei casi in cui i rifiuti abbandonati siano stati trasportati a bordo di veicolo, si procederà al sequestro cautelare amministrativo dello stesso veicolo ai fini della confisca amministrativa.

Nei casi in cui a trasgredire siano attività commerciali, in caso di reiterazione delle violazioni l’Autorità competente, ricevuto il rapporto, potrà disporre la sospensione dell’attività fino ad un massimo di venti giorni.

Ultimi Articoli

Contrasto alla violenza di genere, l’esperienza di Matilde Spadafora Lanzino

Si è tenuto lo scorso 6 dicembre, presso la sede dell’associazione culturale Polistena Futura,...

Op. “Gratta e Vinci”, in arresto due giovani di Sinopoli e S. Eufemia d’Aspromonte

Coinvolta anche una terza persona, che si è resa irreperibile. I 3 sono considerati responsabili di una rapina commessa ad aprile in un bar sull'A2.

Il Duo pianistico De Stefano in concerto al Teatro Manfroce di Palmi

In concerto domenica 10 dicembre alle ore 19:00

A Rizziconi torna Natal’è, l’evento di beneficenza dell’Associazione Solidal’è

Il 16 dicembre, la serata solidale all’Auditorium Casa di Nazareth di Rizziconi

Polistena, rischio eco-idraulico per il torrente Vacale

Un campanello d’allarme che ciclicamente si attiva con alla base sempre la stessa problematica:...

Discarica “La Zingara”, le associazioni del territorio dialogano con le amministrazioni: «No alla riapertura del sito»

Il Raggruppamento delle Associazioni del Comprensorio “NO DISCARICA”, valutando lo stato di fatto in...

Molochio, riqualificato il sentiero delle cascate Mundu e Galasia

I lavori svolti hanno riguardato, in larga parte, tutte le componenti del sentiero