HomeCulturaPalmi, il Costa Viola Blues festival chiude battenti. «Svilito il prestigio di...

Palmi, il Costa Viola Blues festival chiude battenti. «Svilito il prestigio di artisti ed organizzazione»

Pubblicato il

Con profondo rammarico, delusione ed assoluta consapevolezza, la Direzione artistica di Show Eventi, insieme all’Associazione Oltre Confine, comunicano la categorica sospensione dei concerti del Costa Viola Blues 2022 Città di Palmi.

La rassegna musicale, nonostante i notevolissimi sforzi economici e logistici è comunque  andata avanti fino al concerto di mercoledì sera, con la partecipazione di uno dei più importanti Bluesman internazionali, l’americano Sugar Blue.

Oggi, giovedì 28 luglio chiude i battenti.

Ahinoi, purtroppo abbiamo registrato giornalmente la triste e scarsa presenza di pubblico presso il Teatro all’aperto, che ha notevolmente svilito non solo il prestigio dei tanti artisti, ma dell’organizzazione tutta. Siamo riusciti a coinvolgere tanti giovani, a creare un nuovo clima di fermento culturale, ma in queste condizioni di mancati incassi (i primi tre concerti sono stati gratuiti e i successivi due con una platea di 25/30 persone, per poi raggiungere un massimo di 120 persone al cospetto di Sugar Blues), oggi, è assolutamente impossibile continuare.

La città di Palmi non è affatto pronta a questo tipo di prestigiose manifestazioni né abbiamo avvertito entusiasmo; è mancata la partecipazione dell’associazionismo che conta, puntualmente invitato ed al quale da parte nostra è sempre stata dedicata attenzione e massima disponibilità…  

Anzi tutt’altro: un totale disinteresse e ne prendiamo atto.

L’Amministrazione comunale ha dato il massimo per ciò che ha potuto…  e voluto.

Probabilmente abbiamo sbagliato location, abbiamo sbagliato genere musicale (nonostante questo genere rappresenti le radici di tutta la musica), abbiamo sbagliato dal quarto concerto in poi a praticare lo sbigliettamento di miseri € 11,00, abbiamo sbagliato persino gli orari….sicuramente abbiamo sbagliato città!

Un vivo ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo ed interesse e ai cari amici che hanno dato una mano fattiva e concreta. D’altronde basta pensare che a metà degli anni 80′, Palmi aveva iniziato a proporre un Festival Internazionale di Jazz, ma poi morì tutto sul nascere e fu Roccella Jonica ad inventarsi la prestigiosissima Rassegna Rumori Mediterranei, oggi diventata una straordinaria realtà, inserita nell’agenda di governo delle attività culturali ed artistiche, al pari di Umbria Jazz.

Abbiamo ricevuto i complimenti degli organizzatori delle più prestigiose rassegne Blues internazionali Italiane per lo spessore degli artisti coinvolti nel Costa Viola Blues. Per citarne alcune: Pistoia Blues, Trasimeno Blues, Radio Roccella Blues.

Auguriamo un successo sicuramente di più larghe proporzioni a chiunque in futuro vorrà cimentarsi in questa realtà.

Ultimi Articoli

Legge regionale sugli impianti radioelettrici, Mattiani (FI): «Garantita la tutela sanitaria»

Grande la soddisfazione espressa dal Consigliere regionale di maggioranza Giuseppe Mattiani (FI) all'esito del...

Gioventù Nazionale Calabria a Bruxelles per un focus su Sud, finanza e rilancio

Nelle giornate del 21 e 22 settembre il Presidente Regionale di GN Calabria, Giuseppe...

Decreto Sud, la Giunta di Taurianova si riunisce per la nuova programmazione

Il sindaco di Taurianova Roy Biasi ha riunito la Giunta per una riunione operativa,...

Controlli dei Carabinieri nella Piana: trovate mille piantine di marijuana

Operazione dei militari dell'Arma tra Gioia Tauro, Delianuova, Serrata e Galatro

Alessandro Della Santunione vince il Premio Berto 2023

Con “Poco mossi gli altri mari” si aggiudica la 30ma edizione della manifestazione

Palmi, pubblicato il primo libro del parroco don Giuseppe Sofrà

Il "catechismo unico" è una sorta di storia della Chiesa dimenticata, e pazientemente ricostruita dal sacerdote

Palmi, al Manfroce arriva la compagnia “Flamenco Nuevo”

Appuntamento alle 21e15 di domani, 24 settembre