Si sono conclusi da pochi giorni i lavori di riqualificazione della Scuola dell’Infanzia “San Giorgio”, plesso dell’Istituto Comprensivo “De Zerbi-Milone” di Palmi. Da settembre, infatti, i bambini e le insegnanti erano stati trasferiti presso il plesso di corso Garibaldi per lasciare spazio ai lavori di ristrutturazione, e solo da qualche giorno sono rientrati nella loro sede, rimessa a nuovo dai lavori realizzati dall’Amministrazione Comunale.
«Questa mattina siamo stati alla scuola San Giorgio, dove si sono conclusi i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che hanno reso i locali più belli, accoglienti e soprattutto sicuri per i tanti bambini che la frequentano – ha scritto l’Amministrazione in un post su Facebook, comunicando l’intenzione di eseguire successivi lavori a molte delle scuole presenti nel territorio palmese -.
Le operazioni hanno riguardato la riparazione dei solai, l’impermeabilizzazione del tetto, il rifacimento della fognatura, il rifacimento del vecchio e logoro impianto elettrico, l’implementazione dell’illuminazione di emergenza, l’installazione di illuminazione e LED, la tinteggiatura completa di tutti gli ambienti interni e il ripristino delle parti ammalorate della facciata. Inoltre, abbiamo sostituito una parte di recinzione precedentemente crollata, rimosso un pino pericolante, riparato i camminamenti esterni e pulito tutta l’area verde, al fine di rendere più sicuro anche il giardino. Grazie a questi lavori, il plesso ospiterà anche i bambini della scuola “Trento e Trieste”, momentaneamente chiusa per accertamenti strutturali.
L’attenzione per i più piccoli deve essere al centro dell’agire amministrativo, ponendo pari attenzione a tutte le strutture, in centro come in periferia, perché quando si tratta di tutelare le esigenze dei bambini non possono esistere luoghi principali o secondari. Siamo consapevoli dello stato in cui versano la maggior parte degli istituti scolastici e delle enormi quantità di risorse necessarie per la manutenzione.
Per questo motivo intendiamo portare avanti interventi risolutivi, non più interventi “tampone” e di scarsa efficacia. A breve avranno inizio altri lavori per il rifacimento dei manti di impermeabilizzazione e dei ripristini interni che vanno a sommarsi agli oltre 650 mq già impermeabilizzati nel 2021. Inoltre, come già comunicato più volte, grazie a dei finanziamenti ottenuti stiamo portando avanti un importante piano di verifiche sismiche delle strutture scolastiche. Gli interventi di riqualificazione riguarderanno tutte le scuole elementari, materne e medie della città. Le strutture scolastiche della città sono in gran parte vecchie e ammalorate, il nostro obiettivo finale è quello di intervenire su ognuna di esse».