HomeCulturaPalmi: all'Istituto Agrario un evento di formazione sull'olio d'oliva

Palmi: all’Istituto Agrario un evento di formazione sull’olio d’oliva

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

Concluso a Palmi, presso la locale Scuola Agraria, l’evento di formazione per assaggiatori di olio vergine di oliva.

Il corso, organizzato dall’APOR di Gioia Tauro con la collaborazione di PrimOlio, attraverso cinque giorni “full immersion” di lezioni teoriche e pratiche, ha avviato trenta appassionati al piacevole mondo dell’analisi sensoriale dell’olio di oliva.

Come dichiarato da Rocco Rotolo – Presidente APOR – “attraverso questo corso, finanziato con fondi dell’unione Europea e dell’Italia, si è colta l’occasione per coinvolgere trenta appassionati (studenti, tecnici, frantoiani, professionisti e ristoratori) e consentire loro di acquisire un primo livello di “conoscenze” nel settore dell’olio di oliva”.

“Frequentare un corso come quello appena concluso non basta, ci riferisce Carmelo Orlando – Capo Panel di PrimOlio – per diventare assaggiatore. Si tratta appunto di un “primo livello” che, da solo, non è bastevole per formare un buon “assaggiatore di olio”.

Sicuramente il secondo passo sarà quello di frequentare le attività di un comitato di assaggio, in modo da affinare la tecnica e approfondire le nozioni inerenti il complesso mondo dell’analisi sensoriale. Ricordo, continua Orlando, che soprattutto nel caso della formazione di assaggiatori professionisti di olio di oliva non occorre solamente osservare il disposto legislativo che parla di “attestazione dell’idoneità fisiologica” e frequenza di “venti sedute di assaggio”, ma vale la consolidata tecnica della “formazione continua”, che possa portare il futuro assaggiatore nelle condizioni di esercitare, con professionalità, il proprio ruolo all’interno di un panel.

Curiosità e continua ricerca di nuovi stimoli, dovrà quindi caratterizzare la vita, professionale, di questi nuovi trenta “ambasciatori” dell’olio di oliva”.

Atto finale del corso di formazione sarà la consegna degli ambiti diplomi, che avverrà nel corso del convegno conclusivo che l’APOR ha organizzato per la prima decade di marzo 2012, sempre presso le strutture dell’Istituto Agrario di Palmi.

Dr Antonio G. Lauro

Ultimi Articoli

Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

A Palazzo Alvaro la riunione con gli amministratori dei Comuni interessati dall'evento sportivo

La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

Dalle ore 20:30 alle 21:30 del prossimo 25 marzo, l’Ente di Palazzo Alvaro spegnerà i propri punti d’illuminazione

A Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

La presentazione si terrà il 23 marzo nella Sala Consiliare del Comune di Palmi

Cittanova, Carlo Buccirosso chiude la XIX Stagione Teatrale

In scena il 31 marzo al Teatro Gentile con "L'erba del vicino è sempre più verde"

A Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

La presentazione si terrà il 23 marzo nella Sala Consiliare del Comune di Palmi

Cittanova, Carlo Buccirosso chiude la XIX Stagione Teatrale

In scena il 31 marzo al Teatro Gentile con "L'erba del vicino è sempre più verde"

Contrastare la violenza di genere con l’autodifesa: a Palmi un confronto promosso dalle Donne Giuriste

La sezione palmese dell'Associazione Donne Giuriste Italiane invita a prendere parte al dibattito che si terrà venerdì 24 marzo alle 16, nella Sala consiliare