HomeAltre NotizieMacingo.com a Bruxelles per Calabria digitale

Macingo.com a Bruxelles per Calabria digitale

Pubblicato il

POLISTENA – Macingo.com, la start up di Polistena che ha creato una innovativa piattaforma web che permette ad aziende e privati di acquistare un trasporto di merce ingombrante direttamente on line con pochi click, sarà oggi al centro dell’evento “Calabria Digitale” organizzato dal Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria della Regione Calabria nella sua sede di Bruxelles.

Macingo.com

La neonata azienda della Piana, definita dalle principali riviste del settore l’Uber dl trasporto merci, è chiamata ad affrontare nella prestigiosa sede della Comunità Europea la tematica “Rivoluzionare il trasporto merci”.

Il team di Macingo.com spiegherà come la piattaforma sia in grado di mettere in relazione domanda e offerta di trasporto nel modo più semplice ed immediato possibile, sia stata in grado di rivoluzionare il concetto di trasporto spogliandolo della sua veste tradizionale. Tutto diventa smart, veloce ed efficiente con pochissimi click.
L’evento organizzato dalla Regione Calabria con l’associazione “Calabresi Creativi”, il “Contamination lab” dell’Università Mediterranea, Fincalabra – CalabriaInnova e “Broots”, ha come obiettivo principale quello di dar voce a cinque startup calabresi già affermatesi sul panorama italiano che avranno la possibilità di presentare ad pubblico internazionale le proprie attività al termine di un’intensa giornata che le vedrà partecipare anche a diversi incontri bilaterali con funzionari della Commissione Europea, deputati europei e rappresentanti del sistema camerale.

macingo.com
la locandina dell’evento
Infatti, tra gli altri, presenzieranno all’evento Gianni Pittella presidente del gruppo S&D, Andrea Cozzolino presidente della commissione affari regionali, Giuliana Ferrara commissioni libertà civili, giustizia e affari interni e Giuseppe Aieta consigliere regionale della Calabria, presidente della commissione bilancio, il direttore generale della Programmazione Nazionale e Comunitaria Paolo Praticò, il prorettore alla ricerca dell’Università Mediterranea Claudio De Capua, il professore Domenico Talia del Dimes Unical, Antonio Mazzei di Fincalabra e Domenico Rositano di Calabresi Creativi.

Ultimi Articoli

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Screening gratuiti sulla Piana di Gioia Tauro: prevenzione a portata di tutti

L’ASP organizza controlli per la prevenzione dei tumori al seno, alla cervice uterina e al colon-retto. Ecco le tappe del camper mobile e le modalità di partecipazione.

Condofuri, scarica rifiuti speciali in area demaniale: denunciato dai Carabinieri

Le telecamere di videosorveglianza hanno ripreso l’uomo mentre abbandonava plastica e materiali inerti vicino all’isola ecologica di Condofuri.

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS insieme per prevenire la violenza di genere

Firmato il protocollo d’intesa per il lancio di ProgettoRispetto, un’iniziativa nazionale dedicata ai giovani per promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti concreti a scuole e famiglie.

Gioia Tauro, crescita continua: il porto si consolida nel Mediterraneo

Boom del transhipment e del traffico ferroviario: nei primi cinque mesi del 2025, lo scalo registra un incremento del 10,3% e rafforza il suo ruolo strategico in Italia e in Europa

Manutenzione completata sulla SP1 dir: più sicurezza e collegamenti per la Piana

Conclusi i lavori straordinari nel comune di Rizziconi: 82.000 euro investiti per il rilancio della viabilità tra Oppido Mamertina e Taurianova