HomeSocietàLuigi ed il suo grande sogno: «Vorrei lavorare alla Nasa»

Luigi ed il suo grande sogno: «Vorrei lavorare alla Nasa»

Pubblicato il

«Il mio desiderio più grande?  È lontano dall’Italia, andare a lavorare alla Nasa».

Parole di Luigi Caccamo, studente della II C del liceo scientifico “Guerrisi” di Cittanova, ammesso alla finale nazionale dellle XX Olimpiadi Italiane di Astronomia.

«Tutto è iniziato in maniera involontaria – racconta Luigi – mi hanno spinto a provare, ma adesso ho l’intenzione di continuare fino a quando mi sarà possibile. Ho partecipato alle Olimpiadi per la terza volta, la seconda in questa scuola, per la categoria Junior 2. Ho raggiunto le tre finali consecutive. È un traguardo molto importante non solo per me, ma anche per la scuola: già i miei cugini avevano intrapreso questo percorso, con ottimi risultati sia a livello nazionale che internazionale».

Per la categoria Junior 2, nella quale ha gareggiato Luigi, la gara interregionale 2022 si è regolarmente svolta lo scorso 25 febbraio nelle scuole degli studenti ammessi, grazie alla collaborazione dei docenti referenti e sotto la supervisione di un totale di 57 giudici di gara, che hanno monitorato lo svolgimento della competizione tramite un collegamento audio e video. Dopo aver acquisito gli elaborati, le giurie hanno completato il lavoro di valutazione, selezionando gli studenti ammessi alla finale nazionale 2022. 

Luigi Caccamo ha dovuto competere con ben 7416 studenti, che si sono misurati nella fase di preselezione, svoltasi nel dicembre 2021, a seguito della quale un totale di 752 studenti, 191 per la categoria Junior 2, sono stati ammessi alla gara interregionale.

«Mi sono qualificato per le fasi nazionali, dopo aver affrontato la preselezione prima e poi, a febbraio, la gara regionale, sempre qui a scuola, sotto la sorveglianza del professore Curinga, in presenza, e quella dei referenti regionali a distanza. L’obiettivo adesso è vincere la finale, che si svolgerà a Perugia nel mese di aprile, per arrivare alle internazionali».

La finale nazionale consiste in una gara teorica, che comprende la risoluzione di problemi di astronomia, astrofisica, cosmologia e fisica moderna, e in una prova pratica, con l’analisi di dati astronomici. Saranno proclamati vincitori delle XX Olimpiadi italiane di Astronomia i cinque studenti che, per ogni categoria, avranno conseguito i punteggi migliori.  

A conclusione della finale nazionale, sarà proclamata la squadra nazionale eletta a partecipare alle IAO 2022. Lo sguardo di Luigi è dritto e aperto nel futuro: lavorare alla Nasa è il suo obiettivo professionale

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Polistena, ritrovare il senso dell’impegno: il ruolo centrale della motivazione nei servizi sociali

Un convegno di grande partecipazione esplora le conseguenze della demotivazione degli operatori e l'importanza di una comunicazione empatica e professionale per un supporto concreto ai cittadini

Gioia Tauro, crescita continua: il porto si consolida nel Mediterraneo

Boom del transhipment e del traffico ferroviario: nei primi cinque mesi del 2025, lo scalo registra un incremento del 10,3% e rafforza il suo ruolo strategico in Italia e in Europa