HomeAltre NotizieLesbo - sesto giorno: un'isola da premio nobel

Lesbo – sesto giorno: un’isola da premio nobel

Pubblicato il

Settimo appuntamento del diario quotidiano di Marika Surace da Lesbo. Oggi ci parla della bellezza dell’isola e dei suoi abitanti.

Lesbo – sesto giorno

Oggi voglio dire quanto è bella Lesbo. Perché a volte ci si dimentica che quest’isola, insieme a Kios, Samos e a tutte le altre isole greche in cui avvengono gli sbarchi giornalieri dalla Turchia, è un luogo che, normalmente, vive di agricoltura e turismo.

E che quest’ultima risorsa potrebbe venire gravemente compromessa da quello che sta succedendo su queste coste. Non è un segreto che siano state già molte le cancellazioni delle prenotazioni per quest’estate, e che non ce ne siano di nuove. La gente del posto è preoccupata, scuote la testa ma poi, abituata com’è a un fatalismo millenario, solleva un calice di vino bianco e brinda a chi si unisce alla conversazione.

È un errore pensare che l’attuale situazione possa in qualche modo cambiare la bellezza antica di questi luoghi. È vero, i volontari e i membri delle associazioni riempiono rumorosamente le strade e i vicoli che si arrampicano fino al castello di Molivos.

Le strade di montagna che attraversano Lesbo, solitamente dominio di capre e pastori, sono invase dai pullman e dalle navette di Medici senza Frontiere e dell’International Rescue Committee. Ma è davvero difficile, nonostante questo, non accorgersi dei tramonti lunghissimi, dei laghetti in cui si riflette la vegetazione, verdissima, delle chiesette sul ciglio della strada, di quella costa turca che a volte, di sera, sembra ancora più vicina.

È un’isola bellissima, Lesbo, come lo sono tutte le isole, con quella luce particolare che hanno le stanze le cui pareti sono tutte di vetro, una luce che arriva dappertutto e in cui l’impotenza e la frustrazione di certi giorni sembrano dissolversi.

Non è così, certo, e chi è qui in questi giorni non è venuto a fare il turista. Ma è indubbio che la bellezza un certo potere ce l’abbia. È un’isola in cui le stelle di cui ci si dimentica l’esistenza, tornano prepotentemente a prendere possesso del cielo, scurissimo. Perché spesso le strade sono buie, le luci pubbliche vengono spente, per risparmiare, e ci si ritrova a girare per le strade avvolti nell’oscurità completa.

Che la Grecia non versi in una situazione economica positiva lo sappiamo fin troppo bene. Ma qui non sembra essere un problema, si scrollano le spalle e si guarda l’orizzonte. Gli uomini più anziani dicono che qui si è abituati agli arrivi dal mare da secoli, e non è questo che li spaventa. Sono più preoccupati per la gente che da qui ci passa soltanto, per continuare il proprio viaggio in condizioni di incertezza totale.

Non è un caso, dunque, che gli abitanti di queste isole ventose e verdi siano candidati al premio Nobel per la pace. Hanno interrotto il loro silenzio invernale, quando tutto è chiuso e assopito, hanno tirato in anticipo le tende sulla necessità. Con generosità, qualche sorriso, qualche brontolio, ma comunque senza mai lamentarsi oltre lo stretto necessario.

È un’isola bellissima, Lesbo, e allora se qualcuno pensa a dove fare le vacanze quest’estate, non mi viene in mente posto migliore da consigliare. E poi, fanno una moussaka buonissima.

Per leggere gli altri articoli del diario da Lesbo clicca qui

Ultimi Articoli

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Sala gremita a Gioia Tauro per il convegno sul femminicidio di Rotary Club e Kairos

Convegno sul femminicidio a Gioia Tauro dal titolo “L’amore non uccide e non umilia”, conoscere per prevenire

La Metrocity ad “Artigiano in Fiera” inizia con il botto: affluenza eccezionale nell’area dedicata alle produzioni reggine

Sono tantissimi i visitatori che già nelle prime ore di attività della fiera hanno fatto visita agli stands della Metrocity, accompagnati dalla colonna sonora delle musiche tradizionali reggine, dai sapori e dalle tante straordinarie eccellenze produttive del territorio metropolitano

Turismo, il Parco Nazionale dell’Aspromonte al Salone delle vacanze 2023 di Lugano

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sarà presente al Salone internazionale Svizzero delle Vacanze 2023. La...

“Radici d’autunno” premiato allo Sherbeth Festival 2023: successo per Granitiamo di Palmi

Chiara Saffioti e Antonio Grillea hanno preso parte al festival che riunisce gelatieri artigianali da tutto il mondo, ricevendo un importante riconoscimento: quello per la valorizzazione del territorio

La rivista britannica “Joe UK”: «Se vi trasferite a Scilla avrete 1000 £ al mese per avviare un’attività»

“Sunny Italian town will pay you £26,000 to move there if you’re the right...