Gli istituti superiori della Piana di Gioia Tauro continuano a distinguersi per il loro impegno nella formazione dei giovani cittadini. Due realtà scolastiche, l’Istituto Einaudi-Alvaro di Palmi e l’Istituto Raffaele Piria di Rosarno e Laureana di Borrello, hanno recentemente ricevuto riconoscimenti importanti per il loro ruolo nell’educazione alla cittadinanza attiva, sia a livello europeo che nazionale.
L’Einaudi-Alvaro, Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo
L’Istituto Einaudi-Alvaro è stato selezionato per il Programma EPAS, promosso dal Parlamento Europeo e dall’Associazione Italiacamp, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti alla conoscenza attiva dell’Unione Europea. Grazie alla leadership del Dirigente Scolastico Giuseppe Eburnea e al lavoro del corpo docente, il progetto ha offerto agli studenti dell’ITE e del Liceo Linguistico l’opportunità di approfondire la dimensione internazionale della scuola.
L’iniziativa si concluderà con una cerimonia ufficiale, durante la quale l’Istituto riceverà la targa di Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo e gli studenti verranno insigniti del titolo di Ambassador Junior. Questo riconoscimento rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso educativo dell’istituto, volto a formare cittadini consapevoli e partecipi del contesto europeo.
L’impegno del “Piria” per la cittadinanza democratica
Parallelamente, l’Istituto Raffaele Piria di Rosarno ha ricevuto un importante attestato di stima dal Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, rivolto alla storica Dirigente Scolastica Maria Rosaria Russo. Il Presidente ha riconosciuto il valore delle iniziative promosse dall’istituto per favorire la comprensione del funzionamento delle istituzioni democratiche da parte degli studenti.
Nel suo messaggio, Fontana ha sottolineato l’importanza di costruire un legame solido tra scuola e istituzioni, con l’obiettivo di formare cittadini informati e consapevoli, capaci di comprendere i meccanismi democratici che regolano la vita del Paese. Un riconoscimento che premia l’impegno costante del “Piria” nella crescita civica e sociale delle nuove generazioni.
Entrambi gli istituti confermano il loro ruolo centrale nell’educazione alla cittadinanza, proponendo percorsi formativi che arricchiscono non solo gli studenti, ma l’intera comunità. Con un occhio rivolto all’Europa e uno alla crescita democratica del Paese, l’Einaudi-Alvaro e il Piria si confermano poli educativi di riferimento per la Piana di Gioia Tauro.