HomeSocietàLaureana, trascorsi 240 anni dal terribile terremoto del 1783

Laureana, trascorsi 240 anni dal terribile terremoto del 1783

Pubblicato il

Salvatore Larocca – Sono duecentoquaranta anni che i Laureanesi, memori e grati, devoti della SS.Vergine del Carmelo, rinnovano l’atto di ringraziamento alla Beata Vergine Maria del Carmelo il cinque febbraio intonano il “Sub tuum praesidium” la più antica e più bella preghiera dedicata alla Madonna, a memoria di quel terribile stesso giorno dell’alba del 1783, quando il tragico, ormai storico, terremoto rase al suolo definitivamente l’intero circondario dell’antico Borrello e qualcuno raccontò di averla  vista sospesa nel cielo a protezione della cittadinanza.

Atti di fede e di speranza, di anno in anno, accompagnano la bellissima effige del Carmelo lungo le vie del paese fino al Belvedere, dove con rinnovato fervore cristiano, i portatori la adagiano rivolta verso il centro abitato, metafora di quel sguardo divino e protettore, accompagnato da canti litanici.

Instancabile, e per molti di loro insostituibili, il comitato parrocchiale che anche quest’anno ha voluto rinnovare l’antico culto, con la stessa passione, lo stesso impegno, sotto la guida dell’instanziabile Luigi Frezza. Sono state tante le iniziative, negli anni, con l’impegno di tutta la comunità parrocchiale, per il recupero dei beni sacri del Carmelo, dal raffinato Vestito del simulacro, al recupero dell’antica varetta, finemente restaurata in foglia d’oro offerta, a devozione, dalla comunità, con un sapiente intervento conservativo.

Necessario, ora, un intervento di restauro e conservazione architettonica, particolarmente dell’esterno, della antica chiesetta dedicata, in pieno centro cittadino, poco più di una cappella, ma di grande fascino che, oltre alla Madonna del Carmelo a cui è dedicata, conserva un importante crocifisso ligneo seicentesco. Momenti mistici, quindi, che si ripetono, in un misto tra devozione e riconoscenza a ringraziare e scongiurare quell’atavica paura della catastrofe che ognuno in questi luoghi avverte e sente addosso, sempre, purtroppo, presente fin dalla notte dei tempi che, al di là di peccati e castighi ce lo ricorda la geologia del territorio e che proprio alle 4:17 di oggi, gli eventi in Turchia, non aiutano certo ad abituarsi o dimenticarsene. 

Ultimi Articoli

Mafia e potere: un nuovo progetto cinematografico esplora la ‘ndrangheta globale

La ‘ndrangheta senza filtri. Mercoledì 30 aprile inizieranno in Calabria i sopralluoghi per una...

Note di Inclusione: La Musica che Unisce a Cittanova

Con il concerto pop sinfonico “Barreca live e Orchestra La Nuova Verdi – special...

Dalla Difficoltà alla Speranza: il Salvataggio della Caretta Caretta nel Porto di Gioia Tauro

Ieri, personale della Guardia Costiera di Gioia Tauro, ha effettuato un intervento di soccorso...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Mafia e potere: un nuovo progetto cinematografico esplora la ‘ndrangheta globale

La ‘ndrangheta senza filtri. Mercoledì 30 aprile inizieranno in Calabria i sopralluoghi per una...

Al via oggi il Reggio Calabria Street Food Fest: sapori, spettacoli e tradizioni sul lungomare

Parte oggi il tanto atteso Reggio Calabria Street Food Fest, un evento che unisce...

Un’azienda Calabrese rappresenterà l’Italia al Malta International Fireworks Festival 2025

L’orgoglio italiano nel panorama pirotecnico internazionale si prepara a brillare ancora una volta, con...