HomeAltre NotizieLa "Croce Rossa" rosarnese avvia il progetto "Giroquartiere"

La “Croce Rossa” rosarnese avvia il progetto “Giroquartiere”

Pubblicato il

 

CRI Rosarno

ROSARNO –  È pronto a partire (lunedì 12 agosto) “Giroquartiere”, programma di animazione, dedicato ai bambini che vivono nei rioni disagiati della città medmea, nato all’interno dei progetti estivi attuati dalla “Croce Rossa” rosarnese.

Il piano di lavoro, rivolto alle fasce deboli della cittadina, punta a «far “vivere” i quartieri periferici in modo diverso – hanno spiegato i responsabili del progetto – coinvolgendo i bambini che non possono andare a mare».

Il prospetto itinerante, che vedrà i volontari spostarsi da rione a rione, prevede «momenti di animazione, giochi di squadra, attività ludico-ricreative, che consentiranno ai bambini rimasti in città di vivere con gioia il periodo estivo ed ai volontari di acquisire maggiore conoscenza del territorio medmeo, attivando, così, uno spirito di gruppo che sia da esempio per gli stessi ragazzini, in modo da far loro recepire il senso di solidarietà e condivisione che caratterizza il volontario “CRI”».

Lo scopo principale di questa esperienza è quello di intervenire sui più piccoli, i futuri cittadini rosarnesi, «formulando dei percorsi di educazione, ricchi di stimoli positivi, che daranno ampio spazio alla fantasia, cercando di  rendere positivo e stimolante l’ambiente in cui si vive». “Giroquartiere” vedrà impegnati tutti i volontari della “CRI” (Comitato Provinciale di Reggio Calabria- sede di Rosarno), i quali saranno impiegati nelle varie attività relative al progetto, articolando il loro intervento in turni su 3/6 giorni settimanali, in orari pomeridiani.

«Va infine ricordato – ha aggiunto Gabriella Andreacchio, responsabile locale – che è stato da poco completato il 2°corso base “CRI”, che ha arricchito l’organico di ben 22 nuovi volontari, che si aggiungono al gruppo già esistente». Il direttore di corso è stato l’’avv. Antonio Bosco del comitato locale di Monasterace.

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

Denunciato per smaltimento illecito: brucia rifiuti sulla spiaggia di Gioia Tauro

L’uomo è stato sorpreso all’alba dai Carabinieri durante un controllo sul litorale. L’episodio conferma il ruolo cruciale delle pattuglie territoriali nel contrasto ai reati ambientali.

Approda in Calabria il progetto cicloturistico di Leonardo Cavazzi e Dino Naglieri: arrivo ieri sera a Palmi 

Dino Naglieri e Leonardo Cavazzi hanno lasciato la Sicilia e sono approdati in Calabria....

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Sapori, musica e comunità: il 12 luglio torna la Festa Parrocchiale della Santa Famiglia di Palmi

Cena gustosa, ritmi calabresi e accoglienza per tutti nel cuore della parrocchia

Mattiani: Buon lavoro al Procuratore Borrelli

Desidero esprimere i miei più sentiti auguri di buon lavoro al nuovo Procuratore della...