HomeRaccontiLa bambola di Iris

La bambola di Iris

Pubblicato il

Iris voleva la sua bambola.  

Sin dal mattino piangeva ininterrottamente perché non aveva con sé la bambola che le era stata regalata all’ultimo compleanno dai nonni. Dagli occhi grandi e neri e dai capelli castani, Stellina – così la chiamava, indossava un vestito blu e giallo.

Ci giocava spesso negli ultimi giorni. Si divertiva molto a simulare dei viaggi intorno al mondo con Stellina ed il suo cagnolino di peluche.

Le pettinava le ciocche, le raccontava le storielle prima di addormentarsi e la poggiava sul letto per poi al mattino, da sveglia, darle il buongiorno. Insomma, era diventata più di una bambola!

Ora, chi l’avrebbe confortata? Con chi avrebbe giocato? Non aveva fratelli e la teneva per mano un uomo.

Rimasto vedovo presto, cercò di tirarla su con sforzi e con l’aiuto dei nonni. Ma, ad Iris, in quel momento non importava nulla, le mancava solo la sua bambola ed era tanto triste.

Chissà se in mezzo alle macerie ne avrebbe trovata una uguale… Magari sì, ma non sarebbe mai stata Stellina.

Bhe, poteva darle un minimo di gioia e sollievo, nonostante tutto.

La guerra stava causando morte, distruzione e dolore oramai. Da giorni, lacrime di disperazione solcavano i volti di quella gente che era stata privata del diritto alla vita e alla pace.

Iris, in mezzo a quelle macerie, la cercava invano, ed il viaggio, ora, intorno al mondo lo iniziava a fare per davvero, ma senza la sua Stellina e alla ricerca di quella speranza che a tutti i bambini deve essere data: la Pace.

Ultimi Articoli

REGGIO CALABRIA. IL GENERALE DI BRIGATA RICCARDO SCIUTO, VISITA IL COMANDO PROVINCIALE.

APPREZZAMENTO PER L’IMPEGNO E I RECENTI SUCCESSI OPERATIVI.

Città Metropolitana: Conferite dal sindaco Falcomatà al Consigliere Ranuccio le deleghe alla Sanità, Sport e Rapporti con gli Enti Locali

La soddisfazione del Consigliere e sindaco di Palmi: "Accolgo incarico con orgoglio e senso di responsabilità, consapevole del rilievo politico e amministrativo che questi settori rivestono per la nostra Città Metropolitana"

“VISIONI COLLETTIVE” TORNA A SAN FERDINANDO DAL 18 AL 20 LUGLIO 2025

Imminente la terza edizione del festival che rigenera spazi, memorie e relazioni attraverso la forza dell’arte, dell’architettura e della cultura condivisa

Anche Polistena esprime solidarietà per quanto accaduto alla coop Valle del Marro

L'Amministrazione Comunale esprime ferma condanna per la sequenza di intimidazioni che la cooperativaValle del...

IL CARMELO PALMESE TRA FEDE, ARTE E CULTURA

Il complesso ecclesiale conserva la miracolosa statua mariana del 1894 - testimonianze liturgiche grazie al Terz'ordine carmelitano e alla Congregazione dei laici - lo scrigno del Santuario - i paggetti e la fraternità orante

Ilaria Foti, il cuore oltre la musica

La Calabria dei talenti, quella che non ti aspetti e quella che, forse, ci...

Il bistrot di via Gucciardi

Un racconto di Annamaria Calderazzo