HomeAltre Notizie#IOSIAMO, l'opera teatrale dedicata al volontariato in scena a Palmi

#IOSIAMO, l’opera teatrale dedicata al volontariato in scena a Palmi

Pubblicato il

In vista della Giornata mondiale del Volontariato, nel segno dello slogan “Diventa volontario per un futuro condiviso”, il Csv dei Due Mari di Reggio Calabria promuove la tappa reggina dello spettacolo di teatro civile #IOSIAMO, in programma sabato 4 dicembre alle ore 18:00 a Palmi nella cornice dell’auditorium della Parrocchia della Santa Famiglia. A intrecciare sul palcoscenico le storie di volontariato e gratuità dell’Italia del Bene sarà l’attrice Tiziana Di Masi.

«È nostra intenzione offrire alla comunità un momento di aggregazione e riflessione, dando spazio al teatro di impegno civile. Questo è uno spettacolo che per la prima volta si ispira interamente a storie di volontariato e di scelte di vita orientate al perseguimento del bene comune. Lo abbiamo scelto per questo e siamo certi che sarà un’occasione ricca di incontri e riflessioni», ha spiegato il presidente del Csv dei Due Mari di Reggio Calabria, Giuseppe Bognoni.

«Si tratta di un’occasione alla quale abbiamo pensato per dare continuità a un cammino significativo che stiamo promuovendo proprio nella Piana dove, in particolare quest’anno, abbiamo portato avanti una serie di iniziative finalizzate a mettere in rete associazioni di volontariato, a condividere esperienze e a far nascere relazioni tra le persone. Siamo molto soddisfatti per il percorso avviato e con questo momento vogliamo continuare nel dare voce e volto ai volontari», ha sottolineato il direttore del Csv dei Due Mari, Giuseppe Pericone.

Lo spettacolo a ingresso gratuito, come in ogni altra tappa, anche a Palmi si arricchirà di una storia speciale del territorio, che renderà ancora più unica la narrazione.

«Quelli dei volontari – afferma l’attrice Tiziana Di Masi – sono gesti essenziali per la società ma anche per coloro che li compiono, perché soltanto attraverso la svolta dall’io al noi si può comprendere il vero senso della vita».

Lo spettacolo ha debuttato a Milano nel 2018 per poi essere proposto al Senato della Repubblica nel 2019 e nel 2020 a Padova Capitale Europea del Volontariato, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Una testimonianza corale che attraversa tutto lo Stivale, veicolando storie dei singoli territori, tra queste quella di Mario, emiliano, che aiutando persone con disabilità aiuta e salva sé stesso dalla depressione; di Alessio, clown nelle corsie di ospedale in Toscana che dona un sorriso a chi soffre; di Norina Ventre, “Mamma Africa”, che a Rosarno in Calabria ha cucinato per migranti sfruttati nei campi di agrumi.

Lo spettacolo è gratuito ed aperto a quanti interessati. Per info e prenotazioni: info@csvrc.it – 0965.324734 – 392.9435888 –  www.csvrc.it

Ultimi Articoli

Palmi, incidente stradale all’incrocio di via Carbone

Coinvolte una Fiat Punto e Panda panda rossa.

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Inaugurato il nuovo Liceo musicale Rechichi a Cinquefrondi: un gioiello per la cultura calabrese

Un nuovo capitolo si apre per la cultura musicale calabrese. Martedì 21 gennaio, si...