HomeAltre Notizie"Io sono”: capovolgere gli stereotipi sulla donna. Appuntamento alla Casa della Cultura...

“Io sono”: capovolgere gli stereotipi sulla donna. Appuntamento alla Casa della Cultura di Palmi dal 25 al 27 Novembre

Pubblicato il

Tre giornate per riflettere sulla libertà del genere femminile, non solo dalla violenza, ma anche dagli stereotipi che ancora oggi etichettano le donne come esseri fragili e incapaci di ricoprire ruoli di primo livello in società. Per tre giorni, dal 25 al 27 Novembre 2021 alla Casa della Cultura “Leonida Repaci” di Palmi, avrà luogo la rassegna “Libera di essere donna: Io sono”, che affronterà questi temi, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, sotto varie forme d’arte e di discussione con esperti. L’iniziativa dell’Amministrazione Comunale, nata da un’idea della Consigliera comunale Dott.ssa Denise Iacovo punta molto anche alla riflessione con i ragazzi dei licei ed i bambini, nel tentativo di innescare nei più giovani una piccola scintilla, una presa di coscienza sull’argomento.

Si comincia giovedì 25 Novembre alla Casa della Cultura dalle ore 16:30: sarà un pomeriggio di arte, musica, teatro, danza e riflessione. Alcune artiste calabresi cercheranno coi loro mezzi espressivi di togliere qualche “certezza” ai presenti, presentando la figura femminile in maniera inedita: l’attrice e drammaturga Anna Macrì si esibirà nel monologo “Ballata per piccole iene”; la cantautrice Alessia d’Andrea, che vanta collaborazioni di livello internazionale eseguirà una performance live; Maria Piccolo regalerà invece un momento dedicato al ballo. Presente inoltre per tutti e tre i giorni della rassegna (25-27 Novembre), la mostra d’arte contemporanea “La voce dell’essenza”, opera della pittrice Carmela Calimera, che lancerà un rivoluzionario messaggio creativo. Oltre allo spazio artistico, la prima giornata di “Io sono” sarà un luogo di dibattito –mediato dalla dott.ssa Iacovo- sui temi della violenza contro le donne e parità di genere, a cui prenderanno parte la Dott.ssa Isolina Mantelli, presidente dello Spazio Ascolto Maltrattanti – Centro Calabrese di Solidarietà di Catanzaro (unico in Calabria); la neuropsichiatra e psicoterapeuta Dott.ssa Marisa Malagoli Togliatti; Anna Macrì, il docente di sociologia generale prof. Charlie Barnao, la Prof.ssa Maria Laura Corradi, esperta in Studi di Genere e Metodo Intersezionale; L’Avv. Carmen Mazzullo, presidente di “Filo Rosa – Sportello mediazione familiare”, che sostiene le vittime di violenza e stalking; il presidente uscente dell’Osservatorio Regionale sulla violenza di genere Dott.Mario Nasone; la consigliera alle Pari Opportunità della Città metropolitana di Reggio Calabria, Avv. Paola Carbone. A questo momento di dialogo seguirà una lettura conclusiva dell’Assessore alla Cultura del Comune di Palmi, Wladimiro Maisano.

La mattina del 26 Novembre, come sopra citato, sarà la volta delle classi quarte e quinte degli Istituti Superiori Statali, che verranno coinvolte in uno stage teatrale e dibattito sulla violenza di genere, curato da Anna Macrì. Ad arricchire l’esperienza dei ragazzi, verrà trasmessa la video testimonianza della vittima Maria Antonietta Rositani.

Il 27 pomeriggio, a conclusione di “Io sono”, si è pensato anche ai bambini tra gli 8 e i 10 anni, per laboratori (su prenotazione) a cura dell’Associazione “Terrasita” guidata da Mara Parisi. L’iniziativa, chiamata “Tutto quello che vorrei. Letture senza stereotipi”, insegnerà attraverso i libri e il gioco, a “seminare una cultura dell’accoglienza”, come sostiene la Consigliera Iacovo, che aggiunge: “È importante seminare una cultura paritaria che tenga conto della persona in quanto tale, anche nei bambini. Nei più piccoli infatti vedo a volte atteggiamenti condizionati dalla cultura patriarcale. Ad esempio quando si piange si tende a dire: “sei una femminuccia”, espressione che nella società tende ad etichettare la donna come sesso debole”.

“Io sono” ha dunque l’ambizioso progetto di contribuire a capovolgere molti stereotipi, tra cui il pensare alla donna vittima di violenza come persona fragile. Per concepire l’immagine di una donna forte, che rinasce dalle sue ceneri, è stato ideato il contest fotografico “La forza della donna”. Altro evento – satellite alla rassegna è “Tocco di gentilezza”, cioè un servizio di bellezza gratuito su prenotazione presso i parrucchieri aderenti. Il 25 Novembre inoltre, nella Villa Comunale “G.Mazzini”, verranno installati per un periodo di tempo limitato, dei pannelli riportanti frasi di donne celebri, per l’iniziativa “La voce della donna”.

Appuntamento dunque 25, 26 e 27 Novembre 2021, per una tre giorni carica di contenuti che possa divenire, come sostiene la sua ideatrice, Denise Iacovo, «un impegno nel tempo a riflettere sul nostro futuro».

Ultimi Articoli

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Sapori, musica e comunità: il 12 luglio torna la Festa Parrocchiale della Santa Famiglia di Palmi

Cena gustosa, ritmi calabresi e accoglienza per tutti nel cuore della parrocchia

Mattiani: Buon lavoro al Procuratore Borrelli

Desidero esprimere i miei più sentiti auguri di buon lavoro al nuovo Procuratore della...