HomeCulturaIl monologo teatrale organizzato da Sankara commuove Cittanova

Il monologo teatrale organizzato da Sankara commuove Cittanova

Pubblicato il

A Cittanova, città dell’accoglienza e dei diritti, ieri sera è andato in scena il dramma delle migrazioni.

La Società cooperativa Sankara, ente attuatore del progetto di accoglienza Sai, che attualmente ospita rifugiati provenienti da Ucraina, Nigeria, Marocco, Costa D’Avorio, Pakistan, Camerun e Gambia, ha organizzato, con la collaborazione del comune, lo spettacolo teatrale “Mi chiamo Maris e vengo dal mare”, di e con Chiaraluce Fiorito, in Piazza Parise.

I molti spettatori non sono rimasti insensibili al racconto della brava attrice, che ha indagato le sofferenze fisiche e psicologiche delle donne e dei bambini migranti.

Un’iniziativa volta a sensibilizzare sulla tragedia delle migrazioni, utilizzata come becera arma di propaganda dalla peggiore politica del nostro Paese.

La sinergia tra il comune di Cittanova e la coop. Sankara si è rivelata ancora una volta efficace e il progetto Sai di Cittanova si impone sempre di più come uno dei migliori in Italia.

Questa sera lo spettacolo verrà replicato a Cinquefrondi, alle 21:30 alla Villa Comunale.

Ultimi Articoli

Gli studenti del Conservatorio Cilea in Consiglio Regionale, Mattiani (FI): «Prioritario trattenere in Calabria i giovani talenti»

Si è tenuto presso il Consiglio Regionale il terzo appuntamento della seconda parte della Stagione concertistica degli studenti del Conservatorio “F. Cilea”, voluto dal Consigliere Mattiani

Reggio, arrestato un uomo con 10 kg di marijuana

Intervento eseguito dai carabinieri della stazione di Catona, durante il servizio di pattugliamento

Emergenza cinghiali in Calabria, la Regione adotta le nuove linee guida

Gallo: «Provvedimento essenziale per il mondo agricolo»

Gattuso riparte da Marsiglia: dal campionato all’Europa League, effetto “Ringhio” sulle quote

Dopo l'esperienza a Valencia, l'ex giocatore del Milan torna in panchina

Alessandro Della Santunione vince il Premio Berto 2023

Con “Poco mossi gli altri mari” si aggiudica la 30ma edizione della manifestazione

Palmi, pubblicato il primo libro del parroco don Giuseppe Sofrà

Il "catechismo unico" è una sorta di storia della Chiesa dimenticata, e pazientemente ricostruita dal sacerdote

Palmi, al Manfroce arriva la compagnia “Flamenco Nuevo”

Appuntamento alle 21e15 di domani, 24 settembre