HomeCulturaI tamburi di Alfio Antico alla Festa Europea della Musica di Palmi

I tamburi di Alfio Antico alla Festa Europea della Musica di Palmi

Pubblicato il

Sicilia, Africa e Mediterraneo sono il cuore pulsante del repertorio di Alfio Antico, il più grande interprete mondiale della Tammorra, che ricostruirà con la voce del suo tamburo, proiettandola in una dimensione inesplorata, la storia millenaria di un luogo magico e suggestivo, la Grotta della Pietrosa a Palmi.

Il musicista siciliano si esibirà il 19 giugno in occasione della quarta edizione della Festa della Musica, l’evento organizzato da Icarus Factory che quest’anno presenta la sua quarta edizione.

Alfio Antico, che si costruisce da solo gli strumenti, è uno dei maggiori protagonisti mondiali della musica popolare, che interpreta da grande innovatore per farla rivivere nel presente, ricorrendo nei suoi dischi a commistioni con generi musicali imprevedibili come il punk-rock, la musica elettronica e la musica classica. “Sono un grande appassionato di Bach – ha raccontato Antico a Musica Jazz in un’intervista del 2020 – per me fonte di ispirazione. Il tamburo è il mio strumento vero e proprio, come una chitarra […] è il suo suono a influenzare la musica che poi ne esce”.

Cresce dunque la curiosità di assistere a un’esibizione unica in una location inedita, la Grotta della Pietrosa, raggiungibile esclusivamente a piedi partendo da Villa Pietrosa, presso la casa che fu di Leonida Repaci oggi gestita dal Comune di Palmi. Il tamburo di Alfio Antico risuonerà in un ambiente che ha ospitato insediamenti umani fin dall’età del bronzo, che è stata sucessivamente utilizzata in età classica e medievale come ricovero per le greggi. Il riverbero dell’eco di antichi popoli si rinnoverà a distanza di oltre tremila anni.

La quarta edizione della Festa della Musica di Palmi è uno degli appuntamenti musicali di qualità che si svolgono sul territorio regionale con l’idea di unirne le peculiarità paesaggistiche e storiche con le proposte musicali più originali in termini di repertorio e suono. Un’idea che ha la volontà di esplorare tutti i tratti dell’identità mediterranea.Il programma prevede alle ore 18.15 il raduno presso lo spazio adiacente l’ingresso di Villa Pietrosa da cui, alle 18.30, sarà presentata l’iniziativa da parte degli organizzatori. A seguire, si raggiungerà a piedi la Grotta della Pietrosa dove, alle 18.45 l’associazione Fogghi di Luna racconterà i particolari della location. A seguire, alle ore 18.55, l’inizio dell’esibizione di Alfio Antico che durerà fino alle ore 20.00. Da lì, si potrà raggiungere nuovamente Villa Pietrosa da dove ammirare lo spettacolare tramonto sulle Isole Eolie.
Il pubblico e gli appassionati potranno parcheggiare le loro automobili nel piazzale della Stazione Ferroviaria e raggiungere a piedi il punto di raduno. L’organizzazione prevede modalità di trasporto specifico a disposizione di chi dovesse avere particolari necessità motorie. Non saranno previste sedute all’interno della grotta.

Ultimi Articoli

Sicurezza nelle carceri, in arrivo 15 nuovi agenti per i penitenziari di Reggio e Laureana

«Ancora una volta il Governo Meloni dimostra il suo impegno nel garantire legalità e...

Il “Piria” di Rosarno istituto all’avanguardia: al via il percorso “A scuola di coesion”

Gli studenti della IV B dello Scientifico - Scienze applicate impegnati in un percorso interamente in lingua inglese

La scrittrice Marzia Matalone presenta la sua ultima opera

Domenica, a San Giorgio Morgeto, l'appuntamento con "Quando la poesia mi portò in viaggio con sé"

A San Ferdinando un convegno sul rischio idrogeologico

Questo pomeriggio, alle 17, nella sala del palazzo comunale

I libri di Ruggero Pegna a Taurianova Capitale del Libro

Continua il viaggio dei romanzi di Ruggero Pegna, produttore e promoter calabrese di grandi...

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»