HomeAmbienteGioia: Il Comune non rispetta l'ordinanza del sindaco sull'acqua

Gioia: Il Comune non rispetta l’ordinanza del sindaco sull’acqua

Pubblicato il

Irrigatori in funzione

GIOIA TAURO (2 agosto 2011) – All’inizio di luglio è entrata in vigore a Gioia Tauro un’ordinanza del sindaco Bellofiore per regolamentare l’utilizzo dell’acqua nel periodo estivo.

Per garantire a tutti l’uso dell’acqua, per motivi igienico sanitari nelle ore diurne, l’ordinanza vieta ai cittadini di irrigare orti, giardini e superfici a verde, dalle sei di mattina fino a mezzanotte. Chi viola l’ordinanza rischia una sanzione che va da 25 fino a 300 euro.

Fin qui tutto normale se non fosse che a ignorare quotidianamente il divieto imposto dal sindaco è proprio il Comune stesso. Ogni sera, infatti, poco prima delle 20 entrano in funzione gli irrigatori al centro del quadrivio Sbaglia e restano in funzione a lungo per innaffiare l’aiuola della rotonda, posta al centro dell’incrocio.

 

La rotonda del Quadrivio Sbaglia

L’assessore al ramo, Domenico Savastano ha detto che gli irrigatori entrano in funzione nel tardo pomeriggio, perchè per motivi tecnici le aiuole non posso essere irrigate di notte, e rispettando l’ordinanza si rischierebbe di far seccare gli spazi verdi della città.

L’anomalia non è passata inosservata e anche Santo Bagalà, consigliere comunale di Insieme per Gioia ha espresso la sua opinione sulla questione: «Condivido lo spirito dell’ordinanza – ha detto – ma non si può essere credibili nei confronti dei cittadini se il Comune stesso non la rispetta. La cosa davvero strana – ha aggiunto – è che, per innaffiare la rotonda al quadrivio si viola un’ordinanza, mentre molti spazi verdi sono secchi e abbandonati da tempo».

Lucio Rodinò

Ultimi Articoli

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

Denunciato per smaltimento illecito: brucia rifiuti sulla spiaggia di Gioia Tauro

L’uomo è stato sorpreso all’alba dai Carabinieri durante un controllo sul litorale. L’episodio conferma il ruolo cruciale delle pattuglie territoriali nel contrasto ai reati ambientali.

“Spiagge più pulite, cuori più uniti: l’appello civico per Badolato Marina”

L’Università delle Generazioni comunica di aver appena ricevuto il seguente appello spontaneo: << SonoGuglielmo...

Reggio Calabria contro il caldo: attivo il Piano di prevenzione

Temperature elevate e rischio ondate di calore: sul sito del Comune tutte le indicazioni per proteggere i cittadini più fragili

Le Vele di Legambiente premiano la bellezza e il potenziale turistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Sedici località riconosciute per la qualità ambientale e paesaggistica. Ora serve l’impegno della Regione per trasformare il turismo in una vera opportunità di sviluppo sostenibile.