HomeAltre NotizieGioia: Fiamma Tricolore si unisce alla protesta dei lavoratori del Porto

Gioia: Fiamma Tricolore si unisce alla protesta dei lavoratori del Porto

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

Antonio Pratticò

Una delegazione della sezione del Movimento Sociale Fiamma Tricolore di Gioia Tauro, è stata presente alla manifestazione indetta dal SUL e raccolto le testimonianze di lavoratori e cassaintegrati del porto di Gioia Tauro. I manifestanti lamentano la scarsa attenzione da parte delle istituzioni alla crisi del porto e la scarsità di interventi correttivi per il rilancio dello stesso, in particolare la necessità dell’assegnazione della governance del porto dell’area industriale sotto un’unica istituzione (a nostro avviso andrebbe benissimo l’Autorità Portuale) che garantisca un più efficace ed efficiente coordinamento e una migliore suddivisione dei compiti tra le varie istituzioni operanti all’interno.

La sezione di Gioia Tauro condivide le osservazioni dei manifestanti e propone alcuni suggerimenti che potrebbero agevolare il funzionamento dello scalo portuale: il miglioramento delle infrastrutture di collegamento retrostanti al porto: dall’asse viario a l’adeguamento strutturale ferroviario al pari delle altre tratte nazionali; l’implementazione dell’attività portuale con la creazione di uno snodo nave/treno/nave che agevoli e riduca i tempi per il trasferimento dei container; prevedere degli sgravi fiscali regionali sulle imposte a carico dei lavoratori a tempo indeterminato assunti nelle aziende del porto e nella relativa zona industriale; sfruttare le risorse economiche già stanziate e trasferite dallo Stato all’Autorità Portuale e agli altri enti territoriali, destinate all’infrastruttura portuale e all’area industriale; rivedere le concessioni date alle società di transhipment (MCT e BLG) sulla base dello sviluppo attuale/atteso e in considerazione ai posti di lavoro che i gli stessi offrono.

Inoltre vorremmo porre all’attenzione due quesiti: la Zona Franca di Gioia Tauro, ancora esiste? È stata ritirata? È andata persa? E se ancora esiste, a che punto sono le procedure per la piena attuazione? Poi, a che punto sono le concessioni e le pratiche per la costruzione del bacino di carenaggio e delle infrastrutture riguardanti la ZEN YACHT, ottenuti dopo una lunga ed estenuante battaglia legale, sapendo che la stessa può garantire oltre cento posti di lavoro in pianta stabile senza considerare l’indotto che ne potrebbe derivare?

La sezione di Gioia Tauro, si unisce alla protesta dei lavoratori del porto, auspicando una risposta da parte delle istituzioni competenti l’attuazione di provvedimenti in grado di rilanciare in maniera valida le attività dello scalo della città.

Il Commissario
Antonio Pratticò

Ultimi Articoli

Palmi celebra 60 anni di memoria: giornata-evento per l’anniversario dell’Archivio di Stato

Giornata-evento culturale con mostra documentale e bibliografica Venerdì 27 giugno 2025 ore 17:30 Pinacoteca della Casa della Cultura "Leonida Repaci"

Torna il Festival dei Tramonti: sabato 9 agosto a Palmi la quinta edizione nella villa comunale

Attesi ospiti di prestigio per la consegna dei Premi Prometeus 2025

L’Istituto “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro conquista Fiesole: eccellenza musicale premiata al Concorso Abbado

Riconoscimento di merito nazionale per il progetto “Invito alla musica”: premiate la qualità didattica, l’approccio creativo e l’impegno degli studenti.

Palmi, Movimento Faro: “Dall’amministrazione Ranuccio nuovo colpo al commercio cittadino”

Palmi, Movimento Faro: “Vicini ai commercianti. Senza confronto, nessuna equità. Così si colpisce il cuore del commercio cittadino.”

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

Settimana Erasmus+ in Turchia: studenti calabresi tra formazione e sostenibilità

Dall’IIS “Raffaele Piria” di Rosarno ad Adana e Istanbul per costruire un futuro verde e digitale nell’ambito del progetto europeo “Inclusive Digital Transformation for a Green Tomorrow”

“Come se si fosse capovolto il mondo”: il porto di Gioia Tauro al centro del nuovo commercio globale

La visione di Andrea Agostinelli e la consacrazione dello scalo calabrese come hub internazionale tra Europa, Africa e Asia