HomeCulturaGioia: al Severi - Guerrisi una lezione di inglese a ritmo di...

Gioia: al Severi – Guerrisi una lezione di inglese a ritmo di rap

Pubblicato il

GIOIA TAURO – Una lezione di lingua inglese a ritmo di rap è l’occasione presentata ieri mattina agli studenti nell’auditorium Nicholas Grenn dell’Istituto Severi Guerrisi a Gioia Tauro.

 Ryyme on Time TourJames Levine, il professore americano che da oltre dieci anni insegna nelle scuole di tutto il mondo l’inglese attraverso la musica rap, è salito in cattedra a mo’ di palcoscenico per “cantare” agli studenti la grammatica della lingua più diffusa al mondo.

E sono stati proprio gli studenti insieme ai loro rappresentati d’istituto che hanno voluto invitare il rapper James, ansiosi di seguire la sua lezione.

I saluti del preside Giuseppe Gelardi hanno aperto il workshop interattivo di quasi due ore tenuto da Levine che è riuscito a coinvolgere con la sua musica rap un auditorium gremito di studenti.

Soddisfatti i ragazzi, che hanno concluso il workshop con tanto di selfie con il professore James. Ryyme on Time Tour

La lezione nell’Istituto gioiese rientra in una delle tappe del Tour di Levine dal titolo “Ryyme on Time Tour” tenuto dal professore americano in centinaia di scuole per l’intero anno scolastico.

Domani sarà la volta degli studenti dell’Istituto Gerace di Cittanova che studieranno l’inglese attraverso questa tecnica particolarmente innovativa basata sulla musica rap.

Ultimi Articoli

Bovalino, arrestati due fratelli sospettati di aver ucciso il padre. Uno è minorenne

L’omicidio risale al primo gennaio scorso

Palmi, l’Istituto “Einaudi-Alvaro” in festa per l’Open-day e la Giornata delle Scienze Umane

La scuola si è presentata nella sua veste migliore, arricchita di stand informativi e di piccoli buffet gastronomici nelle aree dedicate

Volley, una Omifer tutta cuore stende 3-1 Cantù

Palmi, il match finisce 3-1 e il sestetto di coach Cannestracci si porta a 13 punti insieme a Reggio Emilia

Palmi, l’Istituto “Einaudi-Alvaro” in festa per l’Open-day e la Giornata delle Scienze Umane

La scuola si è presentata nella sua veste migliore, arricchita di stand informativi e di piccoli buffet gastronomici nelle aree dedicate

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

“1938 – Vite spezzate”, a Rizziconi una mostra in ricordo delle vittime della Shoah

Sarà possibile visitare la mostra il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18