HomeCronacaFrase contro le donne al “Pizi”: le parole della dirigente Mallamaci

Frase contro le donne al “Pizi”: le parole della dirigente Mallamaci

Pubblicato il

La dirigente del liceo “Pizi” Maria Domenica Mallamaci

«Ritenendo che il comportamento fosse di particolare gravità, ho investito della vicenda l’Ambito territoriale provinciale, competente a decidere tutte le infrazioni che comportano una sanzione disciplinare superiore ai 10 giorni di servizio».

È quanto comunica attraverso una nota stampa la dirigente scolastica del liceo “Pizi” di Palmi, Maria Domenica Mallamaci intervenendo sulla vicenda della docente che l’8 Marzo scorso, durante la celebrazione della festa della donna ha detto in classe  che “le donne dovrebbero essere tutte sterminate”, dinanzi alla figlia di Maria Chindamo, imprenditrice scomparsa il 6 Maggio di due anni fa.

La dirigente parla di frase “odiosa” e spiega di avere «provveduto nell’immediatezza dei fatti non solo a verificare tempestivamente la veridicità di quanto accaduto, ma anche ad avviare tutti i necessari adempimenti prescritti dalla legge avviando la ritenuta e corretta azione disciplinare nei confronti dell’insegnante. Alla luce della gravità che le parole pronunciate dall’insegnante hanno provocato – ha aggiunto la dirigente Mallamaci – ho ritenuto tale comportamento in contrasto con i doveri inerenti alla funzione docente e gravi negligenze con condotte lesive della dignità dell’alunna con contestuale grave pregiudizio alla scuola e alle famiglie; ragion per cui, ho chiesto l’intervento dell’ufficio scolastico provinciale».

La docente di storia che ha pronunciato parole offensive che hanno ferito la giovane figlia della Chindamo, da oggi sarebbe in congedo e, raggiunta dai giornalisti sotto casa, si è rifiutata di rilasciare dichiarazioni. Non si è neanche detta pentita per quanto accaduto.

«La tempestività dell’intervento e la necessaria riservatezza richiesta sia a tutela della minore già provata dal nefasto evento che ha colpito la sua famiglia, nonché la altrettanta necessaria tutela da accordare alla comunità scolastica fino al concreto accertamento delle responsabilità che certamente sono e restano personali – conclude Maria Domenica Mallamaci – ha imposto a questa scuola, che si è sempre distinta per l’aver praticato percorsi di legalità, di attendere le determinazioni degli uffici competenti (Ufficio per i Procedimenti Disciplinari ATP di Reggio Calabria e Procura della Repubblica di Palmi). Spiace solo che una vicenda come questa, anche se tristissima, sia stata gestita senza alcun limite mediatico soprattutto a tutela del dolore e della stessa riservatezza che un minore avrebbe meritato».

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Traffico internazionale di armi e droga: sequestri per 3,8 mln

Emesse 25 misure cautelari a carico di altrettante persone accusate di aver fatto parte di un'organizzazione criminale

Anche Polistena in lutto cittadino per Denise

"Annunciamo sin d’ora che a Polistena, nel giorno delle esequie di Denise previste domenica...

Denise Galatà è morta per annegamento: l’esito dell’autopsia

All’autopsia ha preso parte anche Giuseppe Maurelli, perito di parte nominato dal sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo, indagata nell’inchiesta insieme ad altre 9 persone.