HomePoliticaDiga sul Metramo, Panetta: senza interventi opera inutile

Diga sul Metramo, Panetta: senza interventi opera inutile

Pubblicato il

GALATRO – Inaugurata circa un mese fa, la diga sul Metramo torna a far parlare di sé attraverso il sindaco di Galatro Carmelo Panetta, che ha indirizzato una lettera al presidente del consorzio di Bonifica del reggino.

Panetta riconosce la grandezza, la portata, della diga di recente inaugurata, ma ribadisce la necessità di valorizzarla al massimo, perché possa esprimere al meglio le potenzialità che possiede.

«Nei decenni trascorsi dall’inizio dei lavori – si legge in uno stralcio della lettera di Panetta – tutti hanno giustamente decantato i molteplici benefici che l’agricoltura, l’industria ed il turismo della Piana (ma non solo) avrebbero potuto trarre dalla costruzione della Diga.Tuttavia, come Lei sa bene, per poter finalmente raccogliere i frutti delle tante lotte sostenute (anche, e soprattutto, dal mio Comune) per garantire il completamento dell’invaso, manca ancora l’ultimo, indispensabile, tassello». Senza la realizzazione delle opere di canalizzazione, anche la Diga sul Metramo rischia di rimanere un’inutile cattedrale nel deserto, una delle tante costruite nella Piana. «Proprio per questo – prosegue – da tempo il mio Comune si sta battendo per sensibilizzare tutti gli enti preposti, ed in primis, la Regione, a compiere l’ultimo sforzo per reperire i fondi necessari a rendere pienamente fruibili i milioni di metri cubi d’acqua che al momento rimangono inutilizzati all’interno del meraviglioso lago della Castagnara, senza però dimenticare gli interventi finalizzati a garantire la piena sicurezza delle popolazioni a valle».

La valenza strategica dell’ investimento è evidente: attraverso un impegno finanziario esiguo, nell’arco di pochissimo tempo, un vasto territorio potrebbe beneficiare dell’unico moltiplicatore di sviluppo concretamente in grado di allentare i morsi di una crisi economica senza precedenti.

«Lo sforzo sinergico di tutti i soggetti e le istituzioni che, al di là dei discorsi di prammatica in occasioni pubbliche, hanno davvero a cuore le sorti della Piana deve essere, quindi, focalizzato sull’individuazione ed immediata messa a disposizione delle risorse necessarie per la canalizzazione della acque della Diga e la messa in sicurezza dell’asta fluviale – scrive ancora Panetta – In tale contesto, il Consorzio da Lai presieduto, quale concessionario dell’opera, deve assumere un ruolo di guida, mettendo in campo tutte le azioni necessarie per il raggiungimento dello scopo.

Appare necessario, in particolare, promuovere una serie di iniziative a carattere operativo affinché la Regione, in sede programmazione dei fondi comunitari, assuma come prioritario l’obiettivo della piena funzionalità della Diga.

Ove ciò non accadesse e, pertanto, si dovesse registrare un atteggiamento freddo o disinteressato da parte degli organi regionali, dovrà essere esplorata, senza alcun ritardo, la strada alternativa della partnership con operatori privati di primaria importanza.
In tale eventualità, tuttavia, l’instaurazione di una qualunque forma di collaborazione dovrà essere subordinata all’assunzione a totale carico dei privati dei costi di realizzazione delle opere infrastrutturali necessarie per la piena funzionalità della Diga».

Ultimi Articoli

Sicurezza nelle carceri, in arrivo 15 nuovi agenti per i penitenziari di Reggio e Laureana

«Ancora una volta il Governo Meloni dimostra il suo impegno nel garantire legalità e...

Il “Piria” di Rosarno istituto all’avanguardia: al via il percorso “A scuola di coesion”

Gli studenti della IV B dello Scientifico - Scienze applicate impegnati in un percorso interamente in lingua inglese

La scrittrice Marzia Matalone presenta la sua ultima opera

Domenica, a San Giorgio Morgeto, l'appuntamento con "Quando la poesia mi portò in viaggio con sé"

A San Ferdinando un convegno sul rischio idrogeologico

Questo pomeriggio, alle 17, nella sala del palazzo comunale

Sicurezza nelle carceri, in arrivo 15 nuovi agenti per i penitenziari di Reggio e Laureana

«Ancora una volta il Governo Meloni dimostra il suo impegno nel garantire legalità e...

A San Ferdinando un convegno sul rischio idrogeologico

Questo pomeriggio, alle 17, nella sala del palazzo comunale

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano