HomeCulturaConsorzio di Bonifica: Vittoria della Coldiretti

Consorzio di Bonifica: Vittoria della Coldiretti

Pubblicato il

ROSARNO – E’ terminata l’era Valensise Consorzio di Bonifica Tirreno Reggino. Con le elezioni che hanno assegnato nove seggi alla Coldiretti Calabria e sei a Confagricoltura è iniziata la fase post – commisariale.

Coldiretti, con i suoi appelli, è riuscita a coinvolgere una massiccia mole di agricoltori che hanno premiato l’Associazione con la vittoria alle urne. I nuovi consiglieri di maggioranza sono: Giuseppe Cannatà, Marcello Ieroianni, Francesco Orfanò, Pino Perrone, Giovanni Scarcella, Cesare Scarfò, Giuseppe Timpano, Filippo Zerbi, Pasquale Zuccalà; mentre per la minoranza sono stati eletti Salvatore Adornato, Rocco De Marco, Arcangelo Fiorello, Rocco Sergio, Gioacchino Sorrenti e Giambattista Valenzise.

Il nuovo programma di Coldiretti punterà al rilancio del settore agrumicolo, così come afferma il presidente Pietro Molinaro: «la nostra azione dovrà puntare alla realizzazione di servizi per le imprese agricole ed agroalimentari, cercando, in ogni modo, di far coesistere, sul territorio, gli interessi sia delle imprese che delle popolazioni. È inoltre necessario – ha continuato il dirigente – rinnovare la struttura consortile, portandola al passo con le nuove esigenze».

Dopo aver palesato la necessità di «dare risposte chiare al territorio sia in termini di sicurezza e prevenzione del rischio idrogeologico/ambientale che sull’ammodernamento delle infrastrutture irrigue», la Coldiretti ha lasciato trasparire la necessità di tener fede allo slogan, adotatto nei mesi scorsi, “Non lasciamo sola Rosarno”, spiegando che «alla piana di Rosarno sarà dato molto conto nei mesi che verranno».

Ora non resta che attendere l’elezione, da parte dell’assemblea, del nuovo presidente (che secondo indiscrezioni dovrebbe essere Filippo Zerbi, neo eletto nel consiglio costituitosi), del suo vice, del componente di deputazione e di un consigliere territoriale dell’area consortile (un sindaco del territorio).

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Adesso parliamo noi.

Abbiamo atteso, ascoltato, letto, subìto.Non abbiamo alcuna paura di sottostare al giudizio dei lettori.Come...

Calabria,Le considerazioni di Mattiani sulla Nomina di Occhiuto

Sulla nomina del Presidente Occhiuto a Commissario Delegato per l’attuazione degli interventiconcernenti il sistema...

Palmi aggressioni cani concluse le indagini

Riceviamo e Pubblichiamo La Procura della Repubblica di Palmi, diretta dal Procuratore Emanuele Crescenti, ha...

SCOPERTA TRUFFA AGGRAVATA AI DANNI DI ENTE PARCO DELL’ASPROMONTE E CALABRIA VERDE

A seguito di una complessa attività di indagine partita nel 2023, coordinata dalReparto Carabinieri...

Giornate FAI di Primavera 2025: Siderno in Festa per il Patrimonio Culturale

Siderno, 22-23 marzo 2025 – Un evento atteso e ricco di significato si prepara...

Giovanni Squillacioti è il nuovo presidente dei Giovani imprenditori di Unindustria Calabria

«Abbiamo proposto ai colleghi un programma proattivo, denominato “PATTI”, l’acronimo che ne racchiude l’essenza: Persone, Ambiente, Territorio, Talento e Innovazione»

Un nuovo tassello per i laboratori didattici del Tecnico Agrario di Palmi: il sostegno continuo del Comitato Genitori

Un arricchimento di dotazioni che interessa la serra didattica, la quale rappresenta quella parte di laboratorio a cielo aperto che arricchisce e differenzia il percorso formativo del nostro indirizzo di studio che è sostenuto dall’impegno solidale di numerose figure, che credono nella proposta formativa dell’Istituto basata su un percorso di scoperta e passione per l'innovazione e per la sostenibilità nella sua accezione massima