HomeAltre NotizieCon il Pisu Rosarno cambia volto

Con il Pisu Rosarno cambia volto

Pubblicato il

ROSARNO (9 agosto 2011) – Arrivato l’ok finale da parte della regione Calabria, i 42 milioni di euro dei fondi “Pisu”, destinati alla creazione della “Città del Porto” (con la quale si intende la conurbazione di Rosarno, Gioia Tauro e San Ferdinando), divengono realtà.

Dopo l’emissione del decreto finale, da parte del “Nucleo di Valutazione”, ai tre centri dell’area portuale non resta  che sottoscrivere la documentazione ricevuta, così da poter rendere concreto il trasferimento delle risorse finanziarie.  Ora bisogna mettersi in moto per la “seconda fase” dell’intero iter: la “progettazione esecutiva” (per la quale servirà il 20% dell’intera somma a disposizione) entro il 31 dicembre 2011. Infine vi sarà una prima verifica contabile da parte della Comunità Europea e, una volta mandati in gara gli appalti, arriverà la seconda parte del finanziamento. L’intera area, che copre un bacino di circa 40mila abitanti, sarà ridisegnata grazie ad opere di integrazione urbanistica e di sviluppo territoriale, così da poter rendere i tre comuni un’unica “città di servizi” funzionale per lo scalo portuale.

«Il comune di Rosarno – ha spiegato l’architetto Luciano Macrì, responsabile della III U.O.C. – darà il via ad importanti progetti che ne cambieranno radicalmente il volto: un “Centro polisportivo (cittadella dello sport); il completamento dell’Anfiteatro comunale, ed il consolidamento del costone di via “sottotenente Gangemi”, che collegherà quest’area a Piazza “Valarioti”; un Terminal Bus, per il quale deve essere esplicitata, secondo la Regione, la funzione di servizio con le aree limitrofe; riqualificazione e ripristino delle aree pedonali che collegano l’importante scalo ferroviario cittadino con il centro storico; la riconversione dell’ex “Cinema Argo” in cinema-teatro ed infine (non per importanza) sarà ridisegnata la viabilità stradale cittadina e si procederà alla creazione di una circonvallazione». Una vera e propria sfida, quindi, per le amministrazioni comunali interessate, che dovranno cogliere l’occasione per gestire al meglio lo sviluppo di queste tre cittadine, deturpate, nel corso degli anni, da grossolani errori di prospettiva per ciò che attiene i “piani strutturali associati”, che quasi mai hanno tenuto conto della possibilità di una “federazione” concreta che puntasse allo sviluppo della zona (potenzialmente) più importante per la crescita economica dell’intera regione.

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Belvedere Marittimo, danneggiata da un incendio una proprietà del presidente Occhiuto

In un video diffuso sui social il presidente ne dà notizia

Disordini e paura dopo Palmese – Sambiase, i residenti del centro: «Chiediamo più tutele e rispetto»

Intanto la società neroverde condanna il gesto di un piccolo gruppo di tifosi

Porto, Agostinelli: «Il Corap restituisca la disponibilità delle aree ex Enel»

L’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha invitato il Consorzio...

Scoperto in Calabria un tartufo da record: pesa oltre 800 grammi

Annuncia la scoperta Sassone Tartufi, azienda di eccellenza nella raccolta e lavorazione dei tartufi provenienti dall’Appennino Calabro – Lucano

Contributi per protesi tricologiche ai pazienti oncologici

Con una dotazione finanziaria di 100mila euro – ripartita in base alla popolazione residente...

“Open Incubator”: a Cosenza si insediano 10 aziende

Il sindaco consegna le chiavi di palazzo Spadafora al rettore dell'Unical

Palmi, l’ex pugile Clemente Russo visita la città

Tappa in graniteria per assaggiare un buon dolce freddo al cucchiaio