HomeAltre NotizieCittanova: avviata l'assistenza specializzata nelle scuole

Cittanova: avviata l’assistenza specializzata nelle scuole

Pubblicato il

CITTANOVA – E’ iniziato ieri il progetto di assistenza specializzata nelle scuole di istruzione primaria e secondaria di Cittanova. Sono sette gli assistenti educativi che affiancheranno l’insegnante di sostegno, i dirigenti e i docenti curriculari nella crescita psico – fisica e culturale dei ragazzi con diverse abilità.

Ieri mattina la conferenza stampa del sindaco Francesco Cosentino, che ne ha comunicato l’avvio.

Presenti all’incontro la presidente della cooperativa “Itaca” che gestisce il servizio, Maria Giovanna Ursida; la dirigente della scuola elementare Diomede Marvasi, Eva Nicolò; la vice preside dell’Istituto comprensivo “Luigi Chitti”, Maria Concetta Piccolo e Pasquale De Pietro, responsabile comunale del servizio.

Sulla scia di quanto avvenuto in passato, anche quest’anno il comune di Cittanova in collaborazione con “Itaca” ha inteso garantire la continuità del progetto considerato indispensabile per le famiglie e i loro ragazzi.

Un plauso all’amministrazione è giunto dalla presidente Ursida per avere avviato il servizio di assistenza educativa quasi in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico. Un leggero ritardo che il sindaco Cosentino ha giustificato con un problema di ordine burocratico – amministrativo sull’approvazione del bilancio.

E’ stato il responsabile comunale, Pasquale De Pietro a mettere in risalto la sensibilità e l’attenzione che gli amministratori hanno dimostrato sulla questione.

“Al sindaco Cosentino – ha dichiarato De Pietro – il merito di avere realizzato una svolta sancendo il riconoscimento, al bambino e alla sua famiglia, del diritto ad avere parità di condizioni, senza limitarsi alla concessione di un servizio”. A distanza di di pochi giorni dall’approvazione del bilancio – ha proseguito – il comune di Cittanova è stato in grado di attivare un servizio ex novo, addivenendo alla decisione di aggiungere un’unità in più senza costi aggiuntivi per il le cassa dell’ente”.

Soddisfazione è stata espressa infine anche dalle dirigenti Piccolo e Nicolò.

In particolare la preside Eva Nicolò ha annunciato l’istituzione a breve di una commissione per l’inclusione, “perchè – ha affermato – la scuola deve essere considerata il faro del territorio e i bambini un prezioso capitale della società”.

Ha concluso il sindaco Cosentino garantendo la realizzazione di altri progetti che gli amministratori locali intendono mettere in campo nel prossimo futuro per soddisfare le esigenze e i bisogni dei piccoli discenti, a partire dal miglioramento delle condizioni degli istituti al mantenimento della pulizia delle aree circostanti.
Elisabetta Deleo

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

– Basta Ambiguità: non ci pieghiamo

“Essere liberi di raccontare la verità è un diritto. Tentare di zittirci è un...

Alla scuola del Cuore di Gesù, il messaggio del Vescovo di Oppido-Palmi

Il messaggio del vescovo dopo il Giubileo dei sacerdoti: “Formare il cuore, prima ancora della mente, per una Chiesa capace di carità e fraternità”